Un milione di visualizzazioni per «Sognando Cortona», i risultati della campagna social

Investimento su Instagram e Facebook. Il sindaco: «La bellezza del nostro territorio conquista tutte le piattaforme»

cortona

cortona

Arezzo, 26 giugno 2024 – Si è conclusa la campagna pubblicitaria che l’Amministrazione comunale ha attuato sulle piattaforme Meta, attraverso gli account «Visit Cortona». Le performance ottenute dimostrano l’efficienza nell’impiego di risorse. Se a livello globale il costo per clic «Cpc» medio nel 2023 si è attestato a 0,72 centesimi, quello di «Sognando Cortona» è stato di 0,09. Un costo ancora più basso, segno che la campagna pubblicitaria, a parità di investimento rispetto ad un’altra, ha ottenuto risultati otto volte superiori alla media. L’attività è stata interamente «fatta in casa», grazie all’utilizzo delle immagini video registrate nel corso delle più importanti iniziative e al corredo multimediale commissionato nel 2019 dall’Amministrazione comunale.

«È certo che un risultato del genere è merito della bellezza di Cortona e del suo territorio - dichiara il sindaco Luciano Meoni - bisogna di riconoscere che poi bisogna mettere a frutto questi valori e noi lo abbiamo saputo fare. Ringrazio tutte le attività produttive, turistico ricettive, che hanno raccolto il nostro appello e si sono iscritte gratuitamente alla piattaforma CortonaEventi.it».

Ristoranti, locali, agriturismi e b&b si sono infatti garantiti un posto collegato alla pagina di atterraggio della campagna Instagram e Facebook. L’operazione è stata condivisa dal sindaco con gli assessorati alle Attività produttive e al Turismo della prima amministrazione guidata da Luciano Meoni e ha visto la collaborazione di Confcommercio e Confesercenti per agevolare la conoscenza dell’opportunità fra i vari operatori.

La campagna basata su un video «all the best» che raccoglie le immagini e le esperienze più attrattive di Cortona e del suo territorio, ha fatto registrare oltre un milione di visualizzazioni ed è stata orientata verso un pubblico italiano dei grandi centri urbani settentrionali collegati a Cortona con il Treno Frecciarossa