
Vaccini gratuiti
Perugia, 9 settembre 2022 - "La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente ai cittadini con età superiore a 18 anni che rientrano nelle categorie di soggetti ad alto rischio così come indicati dalla circolare ministeriale del 5 agosto 2022”: lo rende noto l’assessorato regionale alla salute, sottolineando che al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione, così come l’efficacia delle misure non farmacologiche, fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa. Ad ogni modo i cittadini che si riconoscono nelle categorie a rischio indicate dal ministero, possono contattare i punti vaccinali ospedalieri ai seguenti recapiti.
Sede Perugia: Day-Hospital/Ambulatori della S.C. Malattie Infettive, Blocco L, Piano +1, A.O. Santa Maria della Misericordia, Piazzale Menghini 1, 06132 Perugia (075 578 3262 o 075 578 4374); email [email protected] Sede Terni: Day Hospital/ambulatori Malattie Infettive, Ospedale S. Maria Viale Jannucio (tel. 0744/205157); email: [email protected]
Caratteristiche e sintomi: alcuni soggetti sono a più alto rischio di malattie gravi o complicanze. Tra queste, le donne in gravidanza, bambini e persone immunocompromesse. Una persona affetta da vaiolo delle scimmie è infettiva a partire dalla comparsa dei sintomi prodromici fino alla guarigione completa delle lesioni della pelle. La trasmissione può avvenire attraverso il contatto fisico stretto con una persona infetta e anche attraverso oggetti contaminati, quali vestiti, lenzuola, asciugamani, posate, dispositivi elettronici e superfici.
Ulcere, lesioni o piaghe della bocca possono essere infettive e il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto con la bocca, droplet respiratorie e probabilmente attraverso aerosol a corto raggio.