MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Almanacco del giorno: 18 gennaio 2017, la valanga sull’hotel Rigopiano. L’inferno bianco

Dopo una serie di scosse di terremoto si staccò un'enorme valanga che seppellì l’albergo: gli ospiti rimasero intrappolati per ore, i morti furono 29

Hotel Rigopiano, i soccorsi

Firenze, 18 gennaio 2022 - Erano le 10.25 quando la terra tremò per la prima volta. La scossa di terremoto, di magnitudo 5.1, diede il via a un lungo sciame sismico. Ad aggravare la situazione, la neve caduta abbondante, che si rivelerà micidiale.

Il pomeriggio del 18 gennaio 2017 gli ospiti dell’hotel Rigopiano, preoccupati per la forte nevicata, erano pronti ad andare via, con i bagagli già nella hall. Erano in attesa dello spazzaneve, il cui arrivo slittò alle 19. Troppo tardi. Dopo quella serie di scosse di terremoto si staccò un’enorme valanga che seppellì l’hotel. Intorno alle 18 cominciò a circolare l’allarme su una struttura completamente isolata nella frazione di Penne. A dare l’allerta, l’sms inviato da due clienti dell’albergo che erano riusciti a rifugiarsi all’esterno. Poco dopo le 19 si diffuse la notizia del disastro.

I soccorritori dovevano raggiungere un’area, quella su cui sorgeva il resort, che si trova a 1.200 metri di altitudine. Poco dopo le 19 le avanguardie arrivarono in contrada Cupoli, a 11 chilometri da Rigopiano. Ma la neve raggiungeva già i due metri e i telefoni non prendevano. Prima si arrese il gatto delle nevi, lasciando andare avanti le turbine dei pompieri, poi ad un certo punto la neve era così abbondante, la tormenta così violenta, che era quasi impossibile procedere sul ghiaccio e tra gli alberi divelti con qualunque mezzo.  Alle 22 la colonna dei mezzi imboccò l’ultimo tratto di strada: mancavano 9 chilometri all’hotel. Per una notte intera uomini del Soccorso alpino, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri avanzarono tra pareti di neve. L’ultimo tratto era percorribile solo a piedi. A un certo punto, quattro uomini del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza decisero di staccare la colonna di mezzi per proseguire con gli sci. Dopo quattro ore estenuanti, arrivarono all’hotel e salvarono i due superstiti che avevano lanciato l’allarme.

Intorno alle 6.30, giunsero gli elicotteri per portarli a valle e intanto iniziò la ricerca dei dispersi. La prima vittima venne estratta alle 9.30. Ci vollero 20 ore perché l’intera macchina dei soccorsi raggiungesse Rigopiano. Per una settimana i soccorsi e le ricerche andarono avanti senza sosta, tenendo l’Italia col fiato sospeso. In quell’inferno bianco persero la vita 29 persone, 11 furono i superstiti.

Nasce oggi

Kevin Costner nato il 18 gennaio 1955 a Lynwood, Los Angeles, California. È uno degli attori americani più noti e apprezzati in tutto il mondo, regista e produttore cinematografico. Ha detto: “I veri eroi sbagliano, falliscono e sono pieni di difetti, ma alla fine trionfano perché restano fedeli ai loro ideali”.