REDAZIONE CRONACA

Viareggio, torna il Festival del Viaggio alla scoperta della città

Passeggiate e tanti ospiti per scoprire Viareggio nel duecentesimo anno dalla sua fondazione

Passeggiata a Viareggio

Viareggio (Lucca), 14 settembre 2020 - Torna a Viareggio il Festival del Viaggio, anche se in versione ridotta per le norme anti-Covid19, che torna qui dal 24 al 26 settembre, col patrocinio della Regione Toscana - che dal 2006 sostiene il primo festival italiano per chi ama viaggiare - e la collaborazione del Comune di Viareggio e Toscana Promozione Turistica per l’organizzazione della Società Italiana dei Viaggiatori. Tante passeggiate all’aperto per far conoscere a ospiti e residenti facce nascoste della città e della Versilia, secondo i canoni del turismo esperienziale.

 

Il programma si sviluppa in tre giorni di grande appeal per residenti e turisti. Una vecchia nobile siciliana gioca al Casinò, mentre i suoi gioielli vengono rubati nella sua stanza d’albergo a Viareggio. Siamo agli inizi del Novecento e il ladro non si troverà mai. Ecco un viaggio misterioso, una passeggiata notturna tra ricchezza, cupidigia e destrezza. A guidare questa formidabile passeggiata e a raccontare questo giallo sarà la scrittrice Elena Torre. Ospite d’eccezione, in occasione del compimento del suo ottantesimo anno, sarà il disegnatore e regista Sergio Staino che parlerà del “genio toscano”. Tutti potranno ascoltarlo e potranno prenotare per cenare insieme a lui al ristorante Basilico Fresco a Torre del Lago. Lo storico Riccardo Mazzoni accompagnerà i partecipanti in un racconto sui maggiori poeti che sono passati in villeggiatura o hanno vissuto a Viareggio. Marzia Stevenson Maestri, della Società Italiana dei Viaggiatori, introdurrà a Viareggio la passeggiata a piedi nudi tra spiagge, dune, pinete, città. La Scalzeggiata® sarà un nuovo modo per riscoprire benessere e felicità. E poi la passeggiata nelle architetture Liberty con Alessandra Belluomini Pucci, direttrice della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea. Infine la speciale ciclopasseggiata dedicata a Mina e ai ribelli sessantottini che andarono a tirare uova davanti alla Bussola. Saranno Guelfo Guelfi e Riccardo Ventrella a condurci in questa biciclettata versiliese.

 

“Il 2020 resterà nella storia come l’anno della pandemia: l’anno in cui milioni di persone in tutto il mondo si sono chiuse in casa per resistere al contagio – ha dichiarato Giorgio Del Ghingaro -. L’anno in cui i viaggi erano prima preclusi poi sconsigliati, ma il 2020 è anche l’anno in cui molte persone hanno deciso di riscoprire mete italiane, luoghi cari o dell’infanzia, profumi del passato che rincuorano. Viareggio è da sempre sogno di viaggiatori: da qui un tempo si partiva per mete lontane, oggi qui si torna volentieri. Così per il secondo anno la Città celebra il viaggio: lo fa con questo festival che solo pochi mesi fa sembrava improponibile, presentando nel suo stile, sempre diverso, sempre fantasioso, eventi che mettono in mostra le bellezze del posto, tra scorci inediti e peculiarità, abbiamo il mare e le pinete: montagne bellissime a un passo e le città d’arte a pochi chilometri. Tutto concorre nel fare di Viareggio un posto dove andare: la storia recente la conferma meta del cuore e quest’estate anomala lo ha ulteriormente dimostrato. Il Festival del Viaggio contribuirà a farci scoprire nuovi scenari e nuovi itinerari: nella natura, all’aperto. Il mondo di fuori. Ogni respiro, come se fosse il primo Buonvento viaggiatori!”. Anche Toscana Promozione Turistica vede nella manifestazione un motivo di rilancio della Versilia, come dichiarano dalla fondazione regionale: “La Versilia è una delle destinazioni storicamente più note fra le mete balneari della Toscana. Un ambito turistico, con eccellenze ambientali e culturali, che riesce ad offrire ai propri ospiti una pluralità di motivazioni di viaggio. L’Agenzia di promozione turistica ha tra i suoi obiettivi quello di favorire la competitività dell’offerta turistica integrata e il posizionamento del prodotto con azioni specifiche sull’intero sistema costa, soprattutto in tema di sostenibilità, attraverso il progetto regionale Costa Toscana e Isole Toscane. Toscana Promozione, nell’ambito del Festival del Viaggio, giunto alla quindicesima edizione, contribuisce a sua volta a promuovere la destinazione della Versilia attraverso una proposta di turismo esperienziale declinato sulle località balneari.  A questo si aggiunge un calendario di appuntamenti, organizzati dal Festival a Viareggio, che rendono la città, importante meta turistica balneare, un crocevia di innovazione con offerte dedicate alle esigenze dei turisti, un luogo di incontro e confronto storico-artistico consentendo di riscoprire l’emozione del viaggio e del soggiorno”. Il direttore del Festival del Viaggio, lo scrittore e documentarista Alessandro Agostinelli ha composto un programma contenuto ma assolutamente basato sul modello del turismo esperienziale, di cui il Festival del Viaggio è uno dei primi promotori in Italia, ormai con quindici anni di esperienza nel settore. Ogni evento del Festival del Viaggio ha bisogno della prenotazione a [email protected]. I partecipanti dovranno presentarsi alle iniziative muniti di mascherina personale. La direzione del festival declina ogni responsabilità da azioni, comportamenti o accadimenti da parte e a carico dei partecipanti.

 

 

Maurizio Costanzo