REDAZIONE CRONACA

Firenze, al via le visite speciali al cantiere della Cappella Brancacci

Dal 4 febbraio grazie alla presenza dei ponteggi per i visitatori sarà possibile vedere da vicino gli affreschi di Masaccio e Masolino

I ponteggi e gli affreschi

Firenze, 2 febbraio 2022 - Le visite speciali alla Cappella Brancacci (che si trova all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine)  prendono il via da venerdì 4 febbraio. Sarà così possibile per i visitatori ammirare da vicino i preziosi affreschi di Masaccio, Masolino e Lippi del piccolo museo civico contenuto nella Basilica di Santa Maria del Carmine, e questo grazie alla presenza dei ponteggi installati per l’attività di diagnostica e di restauro.

Il restauro della Cappella Brancacci è possibile grazie al dono di Friends of Florence. I visitatori potranno scegliere se accedere direttamente, e senza spiegazione, al cantiere per vedere da vicino gli affreschi o avvalersi in aggiunta delle visite guidate introduttive che i mediatori culturali di Mus.e proporranno prima di accedere ai ponteggi. I mediatori culturali di Mus.e introdurranno i visitatori che lo vorranno alla storia del convento carmelitano nel corso dei secoli.

Durante la visita il pubblico potrà approfondire il contesto storico e artistico entro cui gli affreschi della Cappella Brancacci - pietra miliare della storia dell'arte rinascimentale - si situano, anche grazie a una serie di apparati multimediali: la narrazione, affiancata da supporti visivi, permetterà così di apprezzare la storia del complesso e di conoscere meglio la storia e l'iconografia del ciclo di affreschi. I visitatori saranno poi accompagnati all'ingresso della Cappella per salire in autonomia sui ponteggi (per motivi di sicurezza non è possibile effettuare visite guidate e spiegazioni sui ponteggi) dove potranno osservare gli affreschi da vicino, analogamente a quando essi furono eseguiti dagli stessi pittori.

A breve, previa verifiche tecniche sarà in funzione ascensore che permetterà anche ai visitatori con difficoltà motorie di accedere al cantiere. Le visite guidate a cura di Mus.e, preliminari all'accesso in Cappella, sono possibili negli stessi giorni di apertura al pubblico con prenotazione obbligatoria alla mail cappellabrancacci@musefirenze.it. Tutti i sabati a mezzogiorno, dal 12 febbraio al 25 giugno, saranno proposte visite guidate gratuite per i soci Unicoop Firenze.

La Cappella sarà aperta al pubblico quattro giorni la settimana: venerdì, sabato, lunedì: orario 10-17; domenica orario 13-17. Martedì, mercoledì e giovedì sarà chiuso al pubblico per consentire le attività di diagnostica che richiedono assenza di pubblico. Per ragioni di sicurezza gli accessi saranno con prenotazione obbligatoria e non oltre 10 persone ogni 30 minuti. Per prenotare: 055 2768224.  

Maurizio Costanzo