
Il Cartoon Forum torna in presenza
Tolosa (Francia), 20 settembre 2021 - Torna in presenza (pur con le inevitabile precauzioni anti Covid) il Cartoon Forum, la rassegna dedicata al meglio dei progetti europei di serie in animazione. Dal 20 al 23 settembre a Tolosa, verranno mostrati 84 progetti provenienti da 40 paesi in cerca di finanziatori, coproduttori "licenziatari" e via dicendo.
Un quarto delle opere è un adattamento da libri o fumetti, il 17% esce dallo stereotipo "animazione prodotto per bambini" e affronta temi per giovani e adulti (dalla depressione al mondo dello spaccio di droga, per esempio) e questa edizione è particolarmente ricca di giovani talenti. Il Cartoon Forum (organizzato dall'associazione "Cartoon" con il sostegno del programma Media dell'Unione Europea) nel 2021 è particolarmente dedicato alla produzione portoghese.
Tre i progetti italiani selezionati: "Anselmo Wannabe" di Massimo Ottoni e Francesco Forti (Ibrido Studio) con il piccolo protagonista che sogna in ogni episodio di fare un lavoro diverso, dal più comune al più stravagante; "Nadia" di Shane Perez e Caterina Cappelli (Red Monk studio), la storia di una bambina e del suo rapporto molto particolare a magico con la natura; "The incredible adventures of a creative family" di Robin Lyons, Enrico Nocera, Matteo Panebarco e Carlo Casavecchia (Panebarco) che racconta le vicende dei Panebarco, una famiglia italiana molto eccentrica che gestisce un'agenzia creativa davvero fuori dal comune. Una serie che, per gli appassionati di comics, non può che richiamare il nome di Daniele Panebarco, apprezzato fumettista e autore satirico.
A questi tre progetti italiani si aggiunge la coproduzione di Mondo Tv della serie italo-tedesca "Show Time" .
L'Italia è come sempre presente con diversi operatori del settore, a partire da Rai Ragazzi che quest'anno è in lizza per il premio ("tribute") del Cartoon Forum come miglior broadcaster dell'anno insieme ai francesi di Canal+ e France4 e ai belgi di Ketnet-VRT.