MICHELE MANZOTTI
Cultura e spettacoli

Eurovision Song Contest, ecco chi passa in finale

Le esibizioni sul palco di Rotterdam nella prima semifinale

La band belga degli Hooverphonic, grandi protagonisti all'Eurovision Song Contest

Rotterdam, 18 maggio 2021 - E' iniziata la nuova edizione (la 65a) dell'Eurovision Song Contest e il collegamento sui Rai 4 inizia nel segno di Franco Battiato. Un omaggio al cantautore scomparso fatto attraverso il filmato della sua esibizione insieme ad Alice nel 1984. Sul palco di Lussemburgo i due presentarono I treni di Tozeur.

Questi i paesi che passano alla finale di sabato Norvegia, Israele, Russia, Arzerbaigian, Malta, Lituania, Cipro, Svezia, Belgio, Ucraina

La diretta della serata e i nostri voti

Lituania. The Roop - Discoteque. Il titolo dice tutto: si balla o almeno c'è l'intenzione di far ballare. Canzoncina così-così e look improbabile in giallo che però ce li rende simpatici e non infieriamo. 5 e 1/2 

Slovenia. Ana Soklic - Amen. Non è la canzone di Gabbani ovviamente. Ma la melodia non è male e mette in risalto la voce ineressante e potente di Ana, che sfodera anche un bel personale..6 e 1/2

Russia. Manizha - Russian Woman. Parte del testo in russo con il rap, parte in inglese e finale epico che riprende alcuni stilemi dei grandi compositori russi. Se fosse stato tutto con quest'ultima caratteristica sarebbe andato meglio, invece... 5

Svezia. Tusse - Voices. Quando si parla di questo paese si pensa alla vittoria degli Abba che ha segnato un'epoca. Lui è sicuramente bravo, ma la canzone con testo inglese potrebe essere stata composta in ogni parte del mondo 6 e 1/2

Australia.  Montaigne - Techicolour. Bloccata nel suo pase per le limitazioni agli spostamenti, ha mandato il filmato dove presenta una canzone non perfetta, ma curiosa e interpretata con sufficiente passione 6

Macedonia del Nord. Vasil - Here I Stand. La caratteristica di questo cantante che ha passato molti anni è quella di sottolineare in modo elegante la melodia grazie una voce ben dotata. Premiamo più questa che la canzone 7

Irlanda. Lesley Roy - MAPS. Ci attendevamo di più da chi rappresenta questo paese che ha una tradizone popolare immensa e che spesso si riesce ad ascoltare nei brani mainstream. In questo caso ce n'è molto poca (così come la voce). 5 e 1/2

Cipro. Elena Tsagrinou - El Diablo. Lei è brava e anche bella. Ma se vogliamo ascoltare un brano alla Lady Gaga preferiamo l'originale 5

Norvegia. TIX - Fallen Angel. Meglio chiudere gli occhi perché la ridondanza del marcantonio norvegese è quasi imbarazzante. L'angelo che cade non riesce a rialzarsi. 5 e 1/2

Croazia. Albina - Tick-Tock. Vale il discorso della Svezia, canzone in inglese che può essere stata composta ovunque. Un po' di sana disco music 2.0 che non esalta e non disturba. 6

Belgio. Hooverphonic . The Wrong Place Grazie al cielo un gruppo di razza che venti anni fa propose la hit Mad About You. E una canzone di razza che guarda Olremanica senza dimenticare le plat pays d'origine. Li vogliamo in finale 8 e 1/2

Israele. Eden Alene - Set Me Free Anche qui tanta dance ma fatta con qualche tocco esotico  (lei è di origine etiope). Sarebbe stata più coerente se non avesse lanciato due sovracuti nel finale. 6

Romania. ROXEN - Amnesia Interprete di buon livello con timbro di voce interessante, ma la canzone non decolla. Peccato 5 e 1/2

Azerbaigian. Efendi -Mata Hari Suoni orientali per la rappresentante del paese caucasico, che ha già riportato una vittoria al contest. Per questo alla fine non dispiace 6 e 1/2

Ucraina. Go_A-Shum. Si definiscono electro folk e infatti presentano un brano ben scrtto che attinge a piene mani dalla loro tradizione proposto coraggiosamente in ucraino. 7

Malta. Destiny-Je Me Casse. Un po' di cabaret per la rappresentante maltese con una voce perfetta per la black music. Un brano tutto sommato divertente così come la coreografia 7

Anteprima brani che vanno di diritto in finale 

Italia. Maneskin - Zitti e Buoni. Se non vi stanno simpatici deponete comunque le armi perché sono bravi e ci sanno fare (sono tra i favoriti) 9

Germania. Jendrix - I Don't Feel Hate.  Brano leggero e ottimista che già dalle prove ci aveva convinto per look e freschezza di suono. W l'ukulele 7

Paesi Bassi. Jeangu Macrooy - Birth of a New Age. iI cantante originario del Surinam presenta il suo brano ispirato da gospel, soul e suoni caraibici 7