GIULIO ARONICA
Cultura e spettacoli

Festival delle Associazioni Culturali: alla scoperta dei luoghi inusuali di Firenze

La terza edizione ideata dal Centro presieduto da Antonia Ida Fontana porta dal 4 al 21 settembre oltre trenta eventi ad ingresso gratuito nei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della città.

Canto degli esclusi

Canto degli esclusi

Firenze, 1 settembre 2023 - Insieme per sostenere la cultura. Dalla musica alla letteratura, dalla storia ai beni culturali, promuovere la conoscenza, l'interscambio e la tutela dell'ampio patrimonio della vita intellettuale fiorentina è da sempre la missione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, il progetto fondato nel 1996 dagli avvocati Torricelli e Speranza che oggi conta oltre quaranta realtà aderenti ed operative in ambiti tematici diversi. 

La terza edizione del festival ideato dalla presidente Antonia Ida Fontana - in programma dal 4 al 21 settembre - è un viaggio itinerante che attraversa trenta luoghi inusuali e suggestivi della città, sedi di altrettanti eventi ad ingresso gratuito tra mostre, concerti, convegni e visite guidate. Un percorso ricco e sorprendente, realizzato nell'ambito dell'Estate Fiorentina con il contributo di CESVOT e Fondazione Cassa di Risparmio, e condiviso con più di cinquanta soggetti, tra cui il Teatro della Toscana, la Biblioteca Nazionale Centrale, Villa La Petraia e Fondazione Collodi

Arricchita da una gustosa anteprima di tre giorni e da un ampio dopofestival fino al 20 ottobre, la rassegna si apre lunedì al Teatro della Pergola con il concerto pomeridiano "Alla notte" del soprano Eleonora Bellocci e la pianista Elisabetta Sepe, seguito da "Il Canto degli esclusi" di Alessio Boni e Marcello Prayer, che omaggiano la vita della poetessa Alda Merini con uno spettacolo a due voci di lirica e aforismi, rimorsi e visioni. Tanti i cicli di conferenze e visite previste, che esplorano gli affreschi del Pontormo alla Certosa, la casa atelier del pittore Carlo Adolfo Schattler, la vita quotidiana di personaggi illustri - dal nipote di Michelangelo al sindaco Bargellini - fino a periodi storici specifici, come il Medioevo a Palazzo Davanzati e il Settecento a Casa Martelli. 

Tra gli appuntamenti più significativi, il 19 settembre si svolge alla Villa di Poggio Imperiale l'omaggio ad Italo Calvino nel centenario della nascita, a cura di Società Dante Alighieri, Società Filosofica Italiana e Fondazione il Fiore, mentre mercoledì 20 Margherita Hack verrà celebrata con una serie di interventi coordinati da Lyceum Club Internazionale, Ideerranti, Club per l'Unesco di Firenze e Associazione Nazionale Case della Memoria. E poi le due grandi mostre al Palagio di Parte Guelfa, che ospita dal 2 al 16 l'esposizione dedicata alla storia e tradizione delle buchette del vino, e alla Biblioteca Nazionale Centrale, dove giovedì 7 verrà inaugurata la monografica "Pinocchio 140x140", promossa dalla Fondazione Carlo Collodi, La Nazione e gli archivi Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi, a centoquarant'anni dall'uscita del romanzo.