ROBERTO DAVIDE PAPINI
Cultura e spettacoli

Le avventure del giovane Leo da Vinci. E il genio diventa cartoon

Sarà presentato in anteprima assoluta a Firenze il 6 gennaio al cinema Principe

Un momento di "Leo Da Vinci. Missione Monna Lisa" (Gruppo alcuni)

Firenze, 29 dicembre 2017 - E alla fine Lisa baciò (sulla guancia) Leonardo Da Vinci. Non ci sono solo azione, creatività, invenzioni e gag nel lungometraggio “Leo Da Vinci. Missione Monna Lisa” realizzato dal Gruppo Alcuni, ma anche molta fantasia e un po’ di tenerezza. Il lungometraggio animato diretto da Sergio Manfio sarà presentato in anteprima assoluta a Firenze il 6 gennaio 2018, con una proiezione alle 10.30 al cinema Principe, per poi approdare nei cinema di tutta Italia a partire dall’11 gennaio.

Inevitabile la scelta dell luogo dove tenere l’anteprima, come omaggio a Firenze, città che compare ovviamente molto nel film con ricostruzioni spettacolari e affascinanti anche se (volutamente) non esatte dal punto di vista storico. Dopo le due serie tv con le avventure del piccolo Leonardo Da Vinci, il Gruppo Alcuni propone un lungometraggio, in gran parte con gli stessi personaggi anche se rivisitati per l’occasione.

Il giovane Leonardo Da Vinci, quattordicenne, è il grande protagonista del film con il suo mondo fatto di scoperte geniali e invenzioni intelligenti (poi sviluppate da adulto) e un grande sogno: volare. Accanto a Leo non può mancare Lisa, affascinante ragazzina con un carattere forte e coraggioso, ma anche romantico: «Perché devi cercare di inventare un deltaplano quando basterebbe prendermi la mano?», chiede a Leo tutto preso dalla voglia di realizzare il sogno di volare. I due, insieme agli amici Lorenzo, agnes e Niccolò, si ritrovano al centro di un’avventura con tanpo di pirati cattivi (e un po’ storditi) in cerca di un tesoro e di congiure contro i Medici

La sfida del Gruppo Alcuni è quella di affascinare i ragazzini di oggi con le storie (tra storia e fantasia) di un illustre ragazzino del passato. «Io credo che, anche se chiamato con nomi diversi, esista un qualcosa di profondo che unisce i bambini di ieri a quelli di oggi –dice Sergio Manfio– questo qualcosa è sicuramente lo spirito di avventura, la voglia di scoprire, la fantasia senza regole».

Nella colonna sonora del film c’è anche la canzone “Il tempo intorno” di Riki (una delle rivelazioni dell’edizione 2017 di “Amici di Maria del Filippi”): «E quando ti avvicini. E basta un solo sguardo. Sconvolgi tutto quello che c’è». Qualcosa di molto simile, tra un’avventura e un’invenzione, di quello che Leo prova per Lisa.