REDAZIONE CULTURA E SPETTACOLI

"Lo specchio di Lorenzo", un cartoon racconta l'autismo / VIDEO

Anteprima su Rai Yoyo, venerdì 2 aprile alle 16,30, del cortometraggio diretto da Angela Conigliaro su un soggetto del fiorentino Sauro Tronconi

Un'immagine de "Lo specchio di Lorenzo"

Firenze, 2 aprile 2021 - Continua l'impegno di Rai Ragazzi sul fronte dell'autismo: venerdì 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo alle 16.30 su Rai Yoyo andrà in onda “Lo specchio di Lorenzo”, speciale cartoon diretto dalla giovane regista Angela Conigliaro su un soggetto del fiorentino (nato a Borgo San Lorenzo), Sauro Tronconi. Un cortometraggio animato tutto italiano per Rai Ragazzi prodotto dalla società milanese beQ entertainment con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e del progetto COOP autism friendly di Coop Lombardia.

Così, dopo "Pablo", serie animata inglese molto apprezzata dal pubblico, su un bambino autistico e con una grande passione per il disegno Rai Ragazzi torna sul tema e lo fa ancora con un cartoon. Grazie all’animazione possiamo entrare nel mondo di Lorenzo, il bambino di 7 anni protagonista della storia, e vedere e sentire quello che vede e sente lui. Seguendo Lorenzo, attraverso squarci di poesia animata, possiamo capire e immedesimarci. Avvalendosi delle illustrazioni dalla forte impronta onirica di Sarah Khoury, autrice italo-francese di una serie di libri per bambini di successo che firma la direzione artistica del film, e utilizzando il colore per evidenziare le emozioni di Lorenzo, in un’alternanza tra soggettiva e visione esterna, la regista dà modo al pubblico di immergersi nel mondo emotivo del bambino. Lorenzo osserva la realtà attraverso il suo filtro personale. Riesce a “pensare per immagini”, trasformando quello che lo spaventa in qualcosa di rassicurante e tollerabile.
 Ed è alternando mondo immaginario e realtà che la regista riesce a raccontare le due facce dello spettro autistico: di chi lo vive da dentro e chi lo affronta dal di fuori.
 Nel mondo del protagonista, fatto di volpi bianche, foreste rosa e levrieri minacciosi niente è come appare realmente. Fino a quando questo mondo non sarà squarciato da qualcosa di nuovo, un piccolo specchio, attraverso il quale Lorenzo vede sé stesso e chi lo circonda, intravedendo forse una possibilità di comunicare attraverso il suo riflesso, grazie all’aiuto dell’amica Sofia e del fratello “supereroe” Michele. Lo specchio perduto da Sofia diventa così la chiave per quel mondo segreto che si apre al mondo esterno e permette agli altri di vedere dentro di lui.

Il video è impreziosito dalla presenza di “Heroes”, una delle composizioni più celebri di David Bowie e Brian Eno, interpretata da Elio. Oltre ad essere la canzone “mantra” del protagonista, il brano è rappresentativo della sua visione del fratello maggiore, inizialmente il suo unico “ponte” con il mondo esterno e quindi il suo eroe. Le musiche sono state scritte da Rocco Tanica e Diego Maggi.

«Ho aderito al progetto – ha spiegato Elio  perché la qualità è alta e perché l’autismo è ancora sconosciuto alla stragrande maggioranza delle persone. È importante che tutti conoscano la gravità e le dimensioni del problema, che si può affrontare efficacemente solo con l’aiuto di tutti».