
Da sinistra Rachele Risaliti e Luciana Di Marco
dall'inviato
Jesolo 9 settembre 2016 – Belle, battagliere, pronte a misurarsi in un banco di prova che per molte di loro è il primo della vita e che comunque vada sarà indimenticabile. Ultime ore di attesa prima della finalissima di Miss Italia 2016 che va in scena domani sera sabato al PalaArrex di Jesolo (diretta su La7 a partire dalle 20,45). In quaranta hanno superato selezioni durante mesi nelle loro regioni e poi qui a Jesolo, sulla laguna veneta, dove il 29 agosto sono arrivate in 210.
Tra le quaranta finaliste due le toscane, due le umbre e tre le liguri. Il granducato è rappresentato da Rachele Risaliti, 21 anni pratese-fiorentina fresca della recente conquista del titolo di Miss Toscana, e dall’elbana di origini siciliane e abitante a Pisa Luciana Di Marco. Per l’Umbria Guandalina Bianchetti che con i suoi 27 anni è la più matura del gruppo e madre di un bimbo di un anno e mezzo e Marta Barbabietola 20 anni di Assisi. Per la Liguria Alessia Lamberti 18 anni di Sanremo, Nicola Mantovan di Arenzano (Genova) e Fabiana Pastorino 21 anni di Genova.
Rachele Risaliti, la Miss Toscana, è fra le favorite. Ha vinto uno dei titoli nazionali satellite, Miss bellezza Rocchetta, e si è sempre ben piazzata nelle altre fasce di contorno. Ma ora vuole quella più importante. E’ la favorita anche per tutte le partecipanti che in cuor loro, naturalmente, sperano di sbagliarsi. Non sarà facile ma Rachele ci prova. Dopo un’estate che per lei e anche per Luciana Di Marco è stata di passerelle davanti alle giuria dove ha messo in mostra la sua bellezza, sfavillante e moderna. Ora dovrà convincere la giuria dello spettacolo con i numerosi ospiti annunciati per domani e dovrà soprattutto sperare nel televoto che pesa nel giudizio finale per il 50% e spesso è stato decisivo. A votarla dovrà essere tutta la Toscana e non solo. Ma chi sono le finaliste di Miss Italia 2016? 27 sono diplomate, tre sono laureate, quattro hanno praticato sport a livello agonistico, sei sognano di entrare nel mondo della moda, altrettante vorrebbero diventare attrici, due sognano la carriera di presentatrice-conduttrice. 17 ragazze su 40 sono single, quasi tutte (eccetto tre) vivono con i genitori, in molte lavorano per pagarsi gli studi o per garantirsi una certa indipendenza. In gara ci sono anche le curvy, termine coniato per identificare le ragazze dalle forme più generose: arrivano da Liguria, Campania e Calabria. L’età media delle partecipanti è 20 anni, la più grande come si diceva è la umbra-reatina Guendalina Bianchetti con i suoi 27 anni, la più alta sfiora il metro e ottantacinque, la più bassa è miss Sardegna 1,66. Sei le ragazze che si dichiarano timide e sensibili e per tutte Miss Italia rappresenta un’occasione per superare questa condizione.