
Giulia Mutti e Mike Baker
Firenze, 4 novembre 2019 – Anche due toscani tra i 20 semifinalisti di Sanremo Giovani 2019. Il 3 novembre, al Teatro delle Vittorie, si sono svolte le audizioni dei 65 cantanti selezionati tra gli 842 iscritti a Sanremo Giovani. La Commissione musicale presieduta dal direttore artistico Amadeus e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis ha svelato i 20 cantanti che accedono alle semifinali. Queste si svolgeranno in diretta nel pomeriggio di Raiuno, all’interno della trasmissione condotta da Marco Liorni ‘Italia Sì’, nelle quattro puntate del 16, 23 e 30 novembre e del 7 dicembre. Soltanto 10 saranno i finalisti dell’edizione di Sanremo Giovani in onda su Raiuno il 19 dicembre e soltanto 5 entreranno a far parte – assieme ai due vincitori di Area Sanremo e al vincitore della passata edizione di Sanremo Young - della categoria ‘Nuove Proposte’ di Sanremo 2020.
Nella rosa dei venti semifinalisti è rientrata Giulia Mutti, la 26enne originaria di Ripa, frazione di Seravezza, con il brano ‘Romanzo Cattivo’. La versiliese già l’anno scorso era arrivata sul palco del Teatro Casinò di Sanremo rientrando nei 20 finalisti di Sanremo Giovani 2018, kermesse dedicata alle nuove proposte fortemente voluta da Claudio Baglioni.
Prosegue la corsa anche anche Michele Sechi, in arte ‘Mike Baker’, con il brano ‘Stupido'. Il cantautore arriva da Vicopisano, in provincia di Pisa, e ha 21 anni. È autore di numerosi inediti e ha partecipato a vari festival e concorsi canori di livello nazionale – l’ultimo in ordine di tempo ‘Castrocaro 2019’ – e a maggio scorso si è aggiudicato il premio ‘Axa for talent’, il contest online collegato al programma tv ‘The voice of Italy’ di Raidue grazie al video ‘Home’.
Bocciati alle audizioni i ‘Loren’, il gruppo indie-pop composto da cinque amici, quattro fiorentini e uno originario di Arezzo, e il duo ‘Manitoba’, composto dal borghigiano Filippo Santini e Giorgia Monti Rossi.
Escluso dalle audizioni il giovanissimo (appena 16 anni) Leonardo Tomarelli di Chianciano Terme, in provincia di Siena, perché l’inedito ‘Ne ho bisogno’ non aveva i requisiti di novità richiesti dal regolamento del concorso. Insieme al senese erano stati esclusi altri due cantanti e così, tra i selezionati ‘last minute’ dalla Commissione musicale era stata scelta Camille Cabaltera col brano ‘Amore corrisposto’. L’artista nata nelle Filippine che dall’età di sette anni vive a Montecatini (già vista a ‘Ti lascio una canzone’ nel 2014 e a X Factor 2017), però, non è rientrata tra i venti semifinalisti.