REDAZIONE CULTURA E SPETTACOLI

Il talento del lunigianese Irama

Genitori pontremolesi, la famiglia titolare di una famosa azienda che produce cioccolato. Il cantautore ha portato al Festival la canzone "Lentamente", un brano che mette a nudo le fragilità

Irama al Festival di Sanremo 2025 (Foto Ansa)

Al nono posto della classifica finale c'è il cantante lunigianese Irama. Il cantautore è nato a Carrara nel 1995 ma ha genitori pontremolesi. Al Fesitval ha portato "Lentamente", un brano di grande impatto che mette a nudo le fragilità, che racconta un amore che si consuma, una ballata rivolta a una donna in cui i sentimenti si stanno spegnendo per l'incapacità di sognare, correre e soffrire. Lo pseudonimo Irama è l’anagramma del suo secondo nome. Dopo gli esordi la consacrazione arriva nel 2018, quando vince al programma ‘Amici’ di Maria De Filippi. Da quel momento, la sua carriera spicca il volo: arrivano i primi successi radiofonici, gli album certificati multiplatino e altre partecipazioni a Sanremo. Ad oggi ha totalizzato ben 53 dischi di platino e 4 dischi d’oro, vendendo addirittura più di 4,1 milioni di copie certificate dalla Fimi. È oggi il secondo artista di Sanremo con più copie certificate nella storia. 

Filippo, Irama, ha scoperto da piccolo la passione per la musica durante i trasferimenti in auto da Pontremoli a Monza con la famiglia ascoltando brani di Guccini e De Andrè. Il papà Marco e lo zio Pierangelo, che è titolare della famosa aziendaStainerdi Pontremoli che produce cioccolato, hanno trascorsi sportivi: entrambi hanno giocato a calcio nella Pontremolese negli anni Ottanta. Il cantautore, più grandicello, ha avuto una folgorazione per l’hip hop e ha iniziato a scrivere testi di grande successo. 

 

 

 

 

 

Continua a leggere questo articolo