
La conferenza stampa di presentazione
Firenze, 20 dicembre 2022 – Oltre 7mila scuola di musica in Italia e la Toscana è protagonista con 500 scuole, 65mila allievi, di cui 4mila stranieri e 6800 insegnanti. Numeri da regione a cinque stelle eppure, secondo l'Aidsm, l'Associazione scuole di musica, “c'è poca attenzione, anche a livello di governo”.
Il rapporto è stato presentato a Palazzo Panciatichi alla presenza di Cristina Giachi presidente commissione Cultura del Consiglio regionale, Ivana Ceccherini presidente Aidsm Toscana, Mirko Besutti presidente Nazionale Aidsm. In Toscana il numero medio di allievi iscritti per ciascuna scuola di musica è 130 (per l'Italia è di 126,7 allievi).
Nel periodo pre-Covid c'era un numero più elevato di iscritti, mediamente un 18% di allievi in più. Per quanto riguarda la distribuzione delle scuole di musica per numero di allievi iscritti si evidenzia che il 34% è nella fascia 50-99 allievi, il 29% ha oltre 150 allievi. A livello nazionale le scuole di musica in Italia sono 7mila.
“Dal Governo aiuti non ne arrivano – ha sottolineato Besutti -. Dobbiamo far capire in generale che noi non siamo 'trasparenti', dobbiamo essere considerati. Lavoriamo per essere riconosciuti”.
Anche Ceccherini ha evidenziato che “i contributi pubblici vengono solo da Regioni e Comuni, vorremmo più attenzione”. Da parte di Giachi è arrivata la certezza che per la Regione c'è “attenzione sulle scuole di musica”, aspetto comunque non messo in discussione da Aidsm. C'è però la questione del governo e quindi serve fare un cambio di passo per non essere considerati “invisibili”.
Niccolò Gramigni