Il celebre attore Usa e la produzione tutta italiana realizzata insieme a una designer di gioielli. I capi vengono pensati in California: “Partiamo da un enorme tavolo di filati, li intrecciamo insieme e li sovrapponiamo”
Le stime elaborate dalla Cgia di Mestre su dati Istat. Un dipendente su cinque non si fermerà per le festività. In testa addetti alla ristorazione e personale degli alberghi, ma anche medici e commessi
Le presenze per queste festività di solito sono il termometro per ’misurare’ quale potrà essere poi l’affluenza nei mesi di alta stagione. La lenta ripresa dei consumi è aggravata dalla stagnazione di redditi e salari
L’allenatore vive a Castelfranco Piandiscò ed è il paese più ricco della provincia. Ad Arezzo il reddito medio dichiarato è di 24mila euro, sotto Firenze e Siena
Dal 15 aprile è iniziato lo scorrimento della graduatoria 2024 grazie a nuove risorse
Il costo del denaro è sceso dal 2,50 al 2,25%. Per il futuro pesa “l’incognita Trump”
Il punto nel convegno organizzato da Skål Toscana e Skål Italia
A marzo 2025 l’indice dei prezzi al consumo sale al +1,7% rispetto ad un anno fa. Anche il carrello della spesa torna a crescere: +2,1% su base annua: verdure a +4,4% e frutta a +3,1%
A Grosseto e Massa-Carrara l’età media supera i 49 anni. Prato la provincia più giovane della regione con 46,1 anni
Sostegno alla distribuzione nei piccoli Comuni. Giani: garantiamo a tutti l’accesso all’informazione. Riffeser (Fieg): avviato un percorso
Salgono a oltre 8,1 milioni di euro i contributi approvati in questi primi mesi dell’anno dal Consiglio di Amministrazione (erano stati 7,9 lo scorso anno)
Stabile la luce, ma a fronte di consumi decrescenti
Non va meglio nel resto della Toscana. La fotografia di Idealista: prezzi inaccessibili e sogni immobiliari sempre più piccoli
La Cabina sisma ha approvato il ripristino della centrale idroelettrica di Preci, nella frazione di Piedivalle, in Umbria. A seguito...
Successo per le 56 aziende locali. La filiera è stata coordinata e promossa nel segno delle Radici
Assemblea approva bilancio 2024, ricavi a 157,5 milioni (+11%)
Già ci sono aziende che lavoravano per i due marchi: ora le nozze facilitano l’espansione comune. Binazzi: “Le griffe cercano la qualità, noi gliela diamo”. Sugar: “Dietro lo stile irrompe l’identità culturale”
Il 30,8% delle aziende del terziario nel 2024 vi ha investito
Dal 2015 al 2024 la Toscana ha perso oltre un terzo degli sportelli: da 2.269 a 1.470. Fisac Cgil: “Serve confronto urgente. Rischio aumento truffe con la spinta al digitale”
Le previsioni di Confartigianato Turismo Firenze e Assoturismo-Confesercenti. Agenzie di viaggio in sofferenza per la concorrenza sleale degli abusivi
Il Gruppo guidato da Patrizio Bertelli ha acquistato il 100% di Versace da Capri Holdings che deteneva il famoso marchio della moda italiana. Sul prezzo, secondo il Financial Times, avrebbero inciso le turbolenze dei mercati negli ultimi giorni
Oltre 9.400 edifici coinvolti. La regione ha ormai esaurito la spinta del 110% (oggi il bonus è al 50%), ma restano incognite e contenziosi aperti
Oltre il 96% dei lavori conclusi, crescita minima rispetto a febbraio. Il 110% ha ormai esaurito la sua spinta: restano solo deroghe e contenziosi aperti
Le conseguenze istantanee: i dati dell’Irpet. Le proposte di Coldiretti: "Bisogna potenziare i fondi per l'internazionalizzazione"
"Firenze è la seconda provincia italiana per export verso Usa"
Sesto Fiorentino, ricomincia l’attività al pubblico per il centro commerciale che fu attaccato dal rogo. Diverse le modifiche. Rimangono comunque tutti i principali negozi, compresa la farmacia, che è stata ampliata
“Evitiamo la concorrenza sleale del falso Made in Tuscany”
Alessandro Bettarini, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti di Firenze
Le istanze del mondo economico in un periodo molto delicato per le esportazioni dei prodotti locali, in particolare del settore enogastronomico. La richiesta è anche quella di un’apertura maggiore a nuovi mercati
Tra 15-28mila euro l’aliquota scende a 1,23. Niente aumento per il bollo auto e + 0,40 Irap dal 2026. Per chi guadagna di più resta la stangata: da 50mila euro in su addizionale regionale quasi raddoppiata
Approvato dal cda il progetto di bilancio 2024. Che sarà sottoposto all’approvazione della compagine sociale nell’Assemblea che si svolgerà l’11 maggio alla Leopolda di Firenze
Costanza Masini, titolare dell’azienda di terrecotte artistiche di Impruneta: “Il nostro è un prodotto di nicchia, ma la tassa del 20% crea incertezza e rallenta il business”
Francesca Poggiali (Arpass): “Conserviamo telai unici e lavoriamo anche per la Chiesa anglicana. Ci aspettiamo che il cliente ci chieda una revisione al ribasso dei prezzi. Ma noi non potremo assolutamente farli”
La Toscana conta 12.500 produttori, il presidente della Regione: “La qualità del nostro vino è tale da sconfiggere anche la politica protezionistica”
“Attenzione che qualcuno sta facendo grandi interessi, quindi fermiamoci perché stiamo bruciando soldi di capitalizzazione di imprese che vivono di economia reale, alcune che non producono negli Usa", ha detto il presidente di Confindustria ospite al congresso della Lega alla Fortezza
A promuoverla sono Cna, Confcommercio e Confcooperative Umbria "Le rinnovabili garantiscono maggior autonomia e grande risparmio".
Firenze si conferma tra le prime tre città italiane per gettito, con oltre 76 milioni
Le stime di Irpet: “La frenata del Pil regionale sarà dello 0,3%. Farmaceutica e moda i comparti più esposti”
Alcuni prodotti tipici della Toscana come vino e olio sono colpiti con durezza variabili in relazione alle quote di export. Per valutare l’impatto sull’economia ci vorrà tempo
Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest: “La situazione è fluida, ma la politica deve valutare se ci siano margini per un passo indietro”
“La verità - dice Federico Giuntini - è che dopo settimane in cui se ne è parlato senza avere alcun riferimento, adesso abbiamo una percentuale definita. Si tratta di un numero che dobbiamo affrontare senza fare drammi”
La startup toscana Next Generation Robotics chiude un round da 4,5 milioni di euro. Sensori e algoritmi di visione artificiale individueranno guasti e anomalie in tempo reale
Prima agitazione il 2 e 3 aprile che interessa i lavoratori del servizio trasporto scolastico di Cascina e Calci
Il presidente Giovanni Busi: "Un appuntamento fondamentale per valorizzare la nostra denominazione nel mondo"
Importante traguardo perl e scarpe toscane, da oltre ottant’anni un punto di riferimento per arbitri e guardalinee di tutto il mondo
La Regione scrive subito al Governo. La procedura di ammissione al concordato di Qf è ancora pendente così come la definizione dei diritti, fra crediti da lavoro e stipendi, dei circa 120 lavoratori ancora in forza al sito industriale