REDAZIONE ECONOMIA

Bonus affitto giovani, arriva la detrazione d'imposta del 20 per cento

La novità nel disegno di legge di bilancio 2022. I giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti e con un reddito non superiore a 15.493 euro, potranno usufruire di una detrazione del 20 per cento sul canone di locazione entro il limite massimo di 2.400 euro

Affittasi

Roma, 9 novembre 2021 – Un articolo della bozza della legge di bilancio, il numero 38, è dedicato alle detrazioni sull'affitto per i giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti. La novità scatterà dal 2022 e si aggiunge alle agevolazioni under 36 per chi invece decide di acquistare la prima casa. La detrazione dall'imposta lorda sarà del 20 per cento sul canone di locazione e spetterà per i primi quattro anni di affitto. La detrazione può arrivare ad un massimo di 2.400 euro.

Non tutti, però, possono accedere al beneficio. Oltre al limite di età, c'è anche una soglia massima di reddito, che non deve essere superiore a 15.493,71 euro. L'abitazione principale può essere un intero appartamento o anche una singola stanza. Basta non sia la stessa dei genitori o affidatari.