
Agenzia delle Entrate
Firenze, 16 agosto 2023 – L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due bandi per un totale di oltre 4.500 posti disponibili. Di questi, 380 sono in Toscana. In dettaglio, sono due le figure ricercate: specialisti in materia fiscale e personale che si occuperà delle attività di aggiornamento e conservazione dei registri immobiliari. Tutte le assunzioni sono a tempo indeterminato. Per fare domanda c'è tempo fino al 28 agosto 2023.
Specialisti di tributi, 330 nella regione
Il primo bando riguarda la selezione di 3.970 laureati, di cui 330 in Toscana, che saranno assunti a tempo indeterminato per svolgere attività ad alto contenuto specialistico in materia fiscale. I nuovi funzionari saranno impiegati nell’assistenza e nella consulenza ai contribuenti, collaboreranno alla gestione e all’erogazione dei servizi, alle attività di analisi sugli illeciti fiscali, alle attività di verifica e ai controlli. Si occuperanno inoltre delle attività legate al contenzioso e alla riscossione. Tra i titoli di studio richiesti, dettagliatamente indicati sul bando, una laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze economiche, scienze dell’economia e della gestione aziendale oppure un diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio (o di una laurea specialistica o magistrale equiparata).
Altri 50 posti per i servizi di pubblicità immobiliare
L’Agenzia rafforzerà anche l’area dei servizi di pubblicità immobiliare: in questo caso si cerca il personale che si occuperà delle attività di aggiornamento e conservazione dei registri immobiliari. Ai neo assunti sarà richiesto di operare nell’assistenza e nella consulenza ai cittadini, di collaborare alle attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare e di svolgere attività di monitoraggio. Dei 530 posti disponibili, 50 riguardano la Toscana. Per accedere alla selezione occorre essere in possesso di una laurea triennale in scienze dei servizi giuridici oppure di un diploma di laurea in giurisprudenza (o di una laurea specialistica o magistrale equiparata).
Come fare domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 23.59 del trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione dei due bandi, quindi entro il prossimo 28 agosto 2023, tramite il Portale unico del reclutamento “inPA”. Il 4 settembre prossimo saranno fornite indicazioni sulla prova scritta. I due bandi sono consultabili sul sito dell’Agenzia delle entrate.