
Mauro Lisi, direttore della sede fiorentina di Speed, durante il meeting (New Press Photo)
Firenze, 19 dicembre 2016 - L'annuale riunione della SpeeD, concessionaria di pubblicità del Gruppo Poligrafici Editoriale, si è svolta all'insegna della sfida 'glocal' che "La Nazione" e le altre testate del gruppo Monrif portano avanti grazie alle loro peculiarità, per il fatto di essere ben radicati nei territori e proiettati verso il futuro con l'impegno di "guardare ciò che è davanti a noi ogni volta con occhi diversi", come ha sottolineato Mauro Lisi che dirige la sede di Firenze della SpeeD.
Non a caso la convention, che si è tenuta all'interno dell'auditorium della "Nazione" e che è stata condotta da Lisi, aveva come titolo "SpeeD Glocal Meeting". La sfida, ovviamente, si gioca su vari campi, dalla carta al web e dalla mattinata di lavoro è emerso come l'autorevolezza della testata della "Nazione" e il suo forte radicamento nei territori abbiano portato a risultati positivi in entrambi i campi , conquistando fette di mercato nonostante la crisi economica del Paese.
Nel corso dei lavori, il direttore della "Nazione", Pier Francesco De Robertis, ha sottolineato quanto sia prezioso il lavoro di squadra tra giornale e concessionaria di pubblicità, "un lavoro di squadra che si poggia sulla forza della nostra testasta", ricordando come il grande successo della recente mostra sull'alluvione ("L'Arno straripa a Firenze", circa 15mila visitatori) stia lì a dimostrare che "questo giornale quando fa una cosa è capace di smuovere ancora come nesssun altro smuove e questo ci spinge ad andare avanti, ci dà prospettiva".
Corrado Piffanelli, caporedattore di QS (il fascicolo sportivo di Nazione, Giorno e Resto del Carlino) ha posto l'accento sui punti di forza di QS a partire "dalla sua formula unica in Italia, il fatto di essere metà nazionale e metà locale", sottolineando come sia sempre più percepito "come un quotidiano sportivo completo".
Spazio importante è stato dato al Web, settore in crescita e che nell'ultimo anno ha segnato ottimi risultati sia a livello di gruppo che di singole testate, sia in termini di pagine viste, che di utenti unici e visite. Così, Paolo Giacomin, vice direttore di Quotidiano.net, ha delineato lo sforzo fatto nell'ultimo anno nell'alzare la qualità dell'informazione offerta dai siti e nell'aumentare la quantità delle notizie con lo sforzo di coniugare i due aspetti (qualità e quantità) e "tempestività e approfondimento". Giacomin ha mostrato (attraverso esempi su casi particolari come le elezioni Usa e il referendum costituzionale) come sia migliorato il posizionamento delle testate on line del gruppo, portandosì nei primi posti delle ricerche su google. Sulla stessa linea Debora Peroni, direttore marketing di Monrif che, dati alla mano ha mostrato la crescita dei risultati complessivi e delle singole testate del gruppo: "Abbiamo allargato moltissimo la nostra base di utenti".
Poetica l'immagine utilizzata da Pier Luigi Masini, direttore progetti e iniziative editoriali, che ha parafgonato "La Nazione" a un albero: "E' un albero con radici piantate molto bene nel nostro territorio e queste radici sono le redazioni locali dalle quale traiamo la linfa vitale".
Luca De Dominicis, direttore marketing SpeeD, ha voluto riprendere e ribadire il concetto di 'glocal' e ha mostrato dati positivi dal punto di vista della raccolta pubblicitaria e delle numerose iniziative in questo senso, indicando la necessità di "aggiungere agli approcci tradizionali altre tipologie di pubblicità".
Fabrizio Tomei, direttore della divisione digitale di SpeeD, ha sottolineato che i nuovi clienti sul web sono sensibilmente aumentati, così come crescono anche i clilienti comuni, ovvero stampa più web. E' buona anche la performance del formato pubblicitario 'native' che ha conosciuto risultati importanti".