
730 (Torres)
Roma, 25 settembre 2021 – Ancora pochi giorni per presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730. Il termine è infatti fissato al 30 settembre, proprogato come lo scorso anno rispetto alla consueta data del 23 luglio. I contribuenti possono dunque presentare la dichiarazione tramite Caf o tramite il proprio commercialista o facendo da soli online con la precompilata.
Nel caso il 730 venga presentato direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate, occorre indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio, compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, - verificare con attenzione che i dati presenti nella dichiarazione precompilata siano corretti e completi. I documenti relativi alla dichiarazione di quest’anno vanno conservati fino al 31 dicembre 2026, termine entro il quale il fisco può richiederli.
Da ottobre il modello 730 non è più utilizzabile e quindi i dipendenti in ritardo con la dichiarazione potranno usare il modello Redditi Persone Fisiche, utilizzato dai titolari di partita Iva e autonomi, che hanno tempo fino al 30 novembre per presentarlo. In questo caso, però, il rimborso di eventuali crediti Irpef arriva con maggiore lentezza. L'Agenzia dell Entrate lo paga su conto corrente o carta con Iban solitamente entro dicembre. Se non si è fornito l'Iban, arriva invece entro marzo 2022.
Oltre il 30 settembre è possibile comunque presentare integrazioni o correttivi al 730 già presentato. In particolare, entro il 25 ottobre è possibile presentare il modello 730 integrativo, nel caso di maggiore credito, minore debito o imposta invariata, ed entro il 10 novembre il modello Redditi Persone Fisiche correttivo all'Agenzia delle Entrate.