REDAZIONE ECONOMIA

Innovazione digitale. La svolta nel fare azienda che apre nuovi scenari e opportunità di crescita

L'azienda umbra Della Rocca Srl è stata premiata da Intesa Sanpaolo per la sua digitalizzazione e sviluppo. Un riconoscimento che fa parte del piano nazionale Crescibusiness, che sostiene le aziende più colpite dalla crisi.

Innovazione digitale. La svolta nel fare azienda che apre nuovi scenari e opportunità di crescita

PERUGIA

Una targa di merito e l’inserimento in un percorso di visibilità e sviluppo. Sono i premi andati all’azienda umbra Della Rocca Srl, che gestisce il portale PapoLab, dedicato a settori professionali quali la pasticceria, gelateria, bar locali ristoranti e fast food, ma anche estetica, tatuatori e studi medici. Una realtà attiva anche nella promozione online di prodotti per il consumatore finale, dalla pasticceria al cake design, dalle feste all’organizzazione eventi.

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ai responsabili di Della Rocca Srl da una delegazione di Intesa Sanpaolo, guidata dal direttore regionale Toscana e Umbria, Tito Nocentini, che ha visitato in questi giorni l’azienda di Trevi. Quest’ultima, come si legge nella motivazione del premio, è stata scelta in quanto "esempio concreto sul territorio di un’imprenditoria che ha saputo dare una svolta digitale al proprio business, investendo in un’infrastruttura tecnologica e aprendosi a nuovi mercati e nuove opportunità".

D’altronde il tour ‘Digitalizziamo’ è un viaggio finalizzato proprio alla valorizzazione di queste realtà. Il programma s’inserisce nelle attività previste dal piano nazionale Crescibusiness, lanciato dal gruppo Intesa Sanpaolo a fine 2022 per sostenere questa tipologia di aziende, tra le più colpite dagli effetti della crisi energetica e dell’impatto inflattivo. Sono stati così messi a disposizione 5 miliardi di euro per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale, oltre al rimborso delle commissioni sui micropagamenti Pos, con ampio anticipo rispetto a tutti gli altri operatori.

Della Rocca Srl è una delle 120 aziende selezionate in tutta Italia, tra le oltre 2mila che si sono candidate: la scelta è avvenuta in virtù di una digitalizzazione dei processi interni o dei canali di vendita, della comunicazione di iniziative promozionali o per processi di fidelizzazione, per la presenza web e social di queste realtà e infine per la spinta digitale dei sistemi di pagamento e dei rapporti bancari. Grazie al supporto di partner strategici come Alkemy, Cerved, Deloitte, Nexi e Visa, le aziende selezionate dal programma "Crescibusiness Digitalizziamo" saranno sostenute da Intesa Sanpaolo anche in un ulteriore processo di perseguimento di obiettivi in chiave Esg, ovvero environmental (ambiente), social (società) e governance.

"Il supporto e la promozione della transizione digitale del Paese passa anche attraverso la valorizzazione degli esempi virtuosi di aziende che hanno una visione prospettica innovativa del business - commenta Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo. Il nostro gruppo mantiene da sempre un dialogo costante con le realtà imprenditoriali del territorio, per conoscerle e recepirne le esigenze, sostenendo con strumenti finanziari e professionalità dedicate le scelte strategiche finalizzate a obiettivi digitali e di sostenibilità".

"Crescibusiness Digitalizziamo in Tour" si inserisce nell’impegno di Intesa Sanpaolo in ambito ambientale e sociale. Entro il 2025, il gruppo prevede infatti di impegnarsi con 115 miliardi di euro di finanziamenti, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà. Intesa Sanpaolo ha assunto anche impegni ‘Net Zero’ (ovvero per mitigare gli effetti del riscaldamento globale nel breve termine) finalizzati ad abbattere entro il 2030 le proprie emissioni e a eliminare entro il 2050 l’impatto dei portafogli prestiti e investimenti, dell’asset management e dell’attività assicurativa. Infine ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, diventata sede espositiva del patrimonio artistico della banca.

Lisa Ciardi