MONICA PIERACCINI
MONICA PIERACCINI
Economia

Isee, nei Caf diventa a pagamento se si presenta più di una Dsu

L'elaborazione delle dichiarazioni sostitutive uniche successive alla prima potranno costare fino a 25 euro

Isee, dopo la prima Dsu nei Caf diventa a pagamento

Firenze, 7 ottobre 2023 – L'Isee è gratuita ma il decreto Lavoro ha stabilito che dal 1 ottobre 2023 i Caf potranno far pagare l'elaborazione delle Dsu, cioè le dichiarazioni sostitutive uniche, successive alla prima, fino ad un importo massimo di 25 euro. In gran parte dei centri di assistenza fiscale toscani, però, la novità scatterà solo dal 1 gennaio 2024. Per esempio, sia Cgil che Cisl Toscana ci hanno fatto sapere che fino al 31 dicembre 2023 l’Isee resta completamente gratuito, anche se si presenta più di una Dsu durante l'anno. Per il 2024 non sono state definite ancora le tariffe applicate per l’emissione delle dichiarazioni sostitutive uniche successive alla prima presentate per lo stesso nucleo familiare, anche perché i Caf non hanno ancora firmato la convenzione con l'Inps relativa al prossimo anno. Per legge non potranno superare comunque i 25 euro a pratica.

Quali Dsu diventano a pagamento

Per richiedere l'Isee occorre presentare la Dsu, ovvero la Dichiarazione sostitutiva unica, che contiene tutti i dati reddituali, patrimoniali e anagrafici del nucleo familiare. Il rilascio dell'Isee è gratuito, sia rivolgendosi ad intermediari abilitati, come i Caf appunto, sia se si compila da soli la Dsu, con la procedura online sul sito dell’Inps. Durante l'anno è però possibile che ci siano delle variazioni da segnalare ai fini Isee e in questo caso occorre ripresentare la Dsu. In questo caso l'elaborazione della dichiarazione da parte dei Caf diventa a pagamento, secondo tariffe e tempistiche decise dai singoli centri di assistenza fiscale, a meno che la Dsu non venga presentata per comunicare una variazione nel numero dei componenti il nucleo familiare. In questo caso, infatti, la pratica sarà ancora gratuita, perché lo Stato continuerà a pagare i Caf per elaborare la Dsu. Negli altri casi il costo sarà invece a carico dei cittadini, come per esempio se durante l’anno si registrano nel nucleo familiare variazioni della situazione occupazionale, patrimoniale o reddituale o della fruizione di trattamenti previdenziali, assistenziali e indennità. Se le Dsu successive alla prima si fanno invece da soli tramite il sito Inps, il rilascio dell'Isee aggiornato continuerà ad essere gratuito.

Cos'è l'Isee

L'Isee è un'attestazione che fotografa la situazione economica di una famiglia e serve per l'accesso a servizi agevolati e bonus sociali. Secondo la finalità, si possono fare sei tipi di Isee: standard o ordinario, socio sanitario, socio sanitario residenze, minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, università e, infine, l'Isee corrente, che serve per aggiornare l'attestazione già rilasciata in caso di variazione del reddito familiare superiore al 25% o della situazione occupazionale.