
I Peanuts
Empoli, 26 gennaio 2017 - Linus e la sua coperta, il cane Snoopy, Charlie Brown, la saccente Lucy e non solo. Sono proprio i personaggi dell’indimenticabile fumetto «Peanuts», ideato dal genio dello statunitense Charles Schulz, i protagonisti della mostra «Noccioline». L’esposizione ha preso il via venerdì al circolo Arci «Ristori» di Ponte a Elsa e andrà avanti fino a lunedì 20 marzo. Non a caso l’obiettivo dichiarato da Luciano Monti, socio della Casa del popolo e ideatore dell’evento, è celebrare una delle strisce di fumetti più famose al mondo.
Vignette indimenticabili prodotte dal 1950 al 2000 e pubblicate su oltre 2.600 giornali e riviste (in Italia le simpatiche avventure di Snoopy e compagni escono sul mensile Linus).
«I Peanuts sono un simbolo del mito americano – spiega il curatore della mostra Monti –. Attraverso la vita apparentemente normale di un gruppo di bambini e un cane, grazie ai dialoghi, alle riflessioni, agli sfoghi, ai sogni e ai commenti di tutti i personaggi disegnati da Schulz, si definisce in maniera puntuale la dimensione di una piccola commedia umana, un microcosmo infantile posizionato in un preciso contesto storico, che si usa indicare come la società industriale avanzata. Nella serie di strisce esposte al circolo di Ponte a Elsa – chiarisce ancora Luciano Monti – si ritrovano in scala ridotta tutti i miti, le nevrosi, le alienazioni, le ansie, le speranze, i sogni e i timori dell’uomo di tutti i giorni».
D’altronde riuscire a spiegare la complessa società a stelle e strisce col sorriso sulle labbra è la carta vincente dei «Peanuts». Il motivo in più per non perdersi la mostra all’Arci «Ristori». Si ricorda inoltre che la libreria Rinascita di via Ridolfi, proprio in questo periodo, metterà a disposizione dei soci Arci dell’Empolese Valdelsa vari testi sui «Peanuts».