TOMMASO CARMIGNANI
Cronaca

Luglio di fuoco, l’afa non perdona. Dal 2003 ad oggi mai così caldo

Tutti i dati e le curiosità sul clima rispetto al passato.Nel 2013 l’estate più fresca degli ultimi 20 anni. Questo mese in città per 12 giorni la temperatura massima registrata ha superato i 37 gradi all’ombra

Questa per Empoli potrebbe essere l’estate più calda degli ultimi vent’anni (Archivio)

Empoli. 28 luglio 2022 - Sarà questa l’estate più calda degli ultimi vent’anni in città? Andando avanti di questo passo, la sensazione è che il record che resiste dal lontano 2003 potrebbe davvero cadere. E che stando alle medie registrate in questo periodo tutto dipenda da cosa succederà in agosto. Se andiamo infatti a vedere lo storico delle temperature fatte registrare ad Empoli nei mesi di giugno e luglio ci accorgiamo che quella di un’afa insostenibile non era soltanto una percezione. E che mai, dal 2002 ad oggi, aveva fatto così caldo in questo periodo. Nel mese di giugno, secondo i dati consultabili sul sito meteo.it, Empoli ha fatto registrare una temperatura media di 26 gradi, con una massima che il 27 ha toccato addirittura i 40 gradi. Se ci mettiamo a fare un paragone con lo stesso periodo fino al 2002, ci accorgiamo che un giugno così caldo lo si era avuto soltanto nell’estate rovente del 2003, quanto la temperatura media arrivò a toccare addirittura i 26,6 gradi.

Ma è stato soprattutto in questi primi 28 giorni di luglio che l’estate attuale si è messa in lizza per superare tutte le precedenti. Se nel 2003 la temperatura media era stata di 27,3 gradi, ora siamo addirittura a 28,4, dato più alto anche del luglio del 2015 quando si attestò sui 28,2. Per dare un’idea dell’afa che gli empolesi hanno dovuto sopportare in quest’ultimo periodo, ci sono stati a luglio addirittura 12 giorni in cui la temperatura massima registrata, sempre secondo i dati di meteo.it, ha superato i 37 gradi all’ombra. Una canicola insostenibile che ha fatto il paio con la siccità. In questo caso, però, l’estate del 2003 sembra davvero imbattibile: tra giugno e luglio ci furono soltanto 4 giorni di pioggia, mentre negli ultimi due mesi, qui, siamo comunque arrivati a una decina. Si è trattato però di precipitazioni di brevissima intensità e quindi poco funzionali a risolvere i problemi di carenza d’acqua nei fiumi e nei terreni coltivati.

C’è però da scommettere che qualche empolese sta già rimpiangendo l’estate del 2013, quando la temperatura media di giugno fu di poco superiore ai 21 gradi, mentre quella di luglio si attestò a 24. O magari quella dell’anno successivo, quando le temperature medie dei due mesi furono di circa 23 gradi e ci furono addirittura 13 giorni di pioggia a giugno e 14 a luglio. Un’altra estate rovente, almeno a giugno e a luglio, fu poi quella del 2019, quando le temperature medie furono rispettivamente di 24,7 e 26,5 gradi. Caldo sì, ma niente di paragonabile a quello che stiamo vivendo quest’anno.