
VINCI
Papa Francesco ha prorogato l’Anno Santo Iacobeo fino al 25 luglio del 2022. Il fatto riguarda la diocesi di Pistoia, che comprende anche le parrocchie di Vinci (compresa la celebre Santa Croce dove venne battezzato Leonardo nel 1452) e di Capraia e Limite. Si rimodula e dunque si arricchisce il calendario degli appuntamenti. La proroga è resa nota in una comunicazione ricevuta dal vescovo Fausto Tardelli e dal proposto del Capitolo monsignor Umberto Pineschi. Una notizia attesa e che era nell’aria vista la proroga concessa all’arcidiocesi di Santiago di Compostela dovuta alla pandemia. Una conferma che dà la possibilità anche alla Diocesi di Pistoia di rinnovare e recuperare molti appuntamenti che in inverno e in questa primavera sono saltati o hanno subìto un forte ridimensionamento.
"Una grande gioia – afferma il vescovo Tardelli – che ci permette di vivere con più serenità questi mesi ed estende questo tempo di grazia particolare per la nostra Chiesa. Ci auguriamo che questo sia un segno di ripresa e speranza del futuro, libero finalmente dagli strascichi della pandemia". Variano alcune date già programmate: il giubileo della famiglia, in programma per oggi, è rinviato a data da programmare; il giubileo delle diocesi Toscane, in agenda per il 21 giugno, viene riprogrammato (con ogni probabilità a settembre). Per i primi due fine settimana di ottobre (1 – 2 – 3; 8 – 9 – 10) è confermato lo svolgimento del festival teologico diocesano "I linguaggi del divino", che quest’anno, tra i tanti personaggi di spicco che sono attesi, avrà l’onore di ospitare il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti e l’arcivescovo di Santiago, monsignor Barrio Barrio, in quei giorni in visita nella Diocesi di Pistoia.
Il titolo dell’edizione 2021 è "Pellegrini. Rimettersi in moto, riaccendere i desideri". L’edizione dei ‘Linguaggi del divino 2021’ - si spiega dalla diocesi - "ci aiuterà a pensarci con l’aiuto di ospiti di primo piano della cultura e del mondo ecclesiale. Sarà l’occasione per confrontarsi insieme su quello che ci rende, oggi come ieri, pellegrini. Il Vangelo di Marco accompagnerà il percorso di quest’anno, articolato in due fine settimana in cui sviluppare due suggestioni: ‘rimettersi in movimento’ (1-3 ottobre) e ‘riaccendere desideri’ (8-10 ottobre)".
Gli incontri si svolgeranno in presenza, con un pubblico contingentato nel rispetto delle norme anti-Covid, ma saranno disponibili a tutti in diretta online sui canali diocesani.
Andrea Ciappi