
di Tommaso Carmignani
Il tema sarà il "prendersi cura" di qualcosa. Di noi stessi, degli altri, dell’ambiente che ci circonda. Ma la notizia che accompagna la presentazione di Leggenda 2022 è che il festival della lettura e dell’ascolto, fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale – tanto da meritarsi il patrocinio del Ministero della Cultura – è che dopo due anni di pandemia si torna finalmente in presenza. Illustrata nella mattinata di ieri alla presenza del sindaco Barnini, dell’assessore alla cultura Terreni e di tutti i protagonisti che ne faranno parte, la grande kermesse dedicata ai libri per bambini e ragazzi strizza l’occhio anche agli adulti e propone un programma ricco di appuntamenti e incontri davvero interessanti. Si parte il 5 maggio e si conclude l’8, dal giovedì alla domenica.
L’ospite clou sarà sicuramente Sergio Staino. Il fumettista, vignettista e scrittore originario di Piancastagnaio, chiuderà l’edizione con un incontro per gli adulti, ma la rosa degli autori che prenderanno parte al festival è comunque – e più in generale – tutta di altissima qualità. "È un festival dedicato alla formazione, alla crescita e alla socialità dei ragazzi. E’ il punto culminante di tutte le attività che si svolgono durante l’anno – dice il sindaco Brenda Barnini – e questo è l’ingrediente speciale che lo rende unico". Leggenda è quindi un teatro d’incontro fra scrittori, artisti, educatori, librai e lettori-ascoltatori, per promuovere la lettura fino dalla più tenera età. E infatti i quattro giorni del festival rappresentano per le scuole empolesi il tassello finale di un percorso iniziato ad inizio anno con il coinvolgimento degli insegnanti e poi delle classi in incontri di formazione e laboratori realizzati da Giallo Mare Minimal Teatro e dalla cooperativa PromoCultura.
Sono ben 76 le classi di infanzia, primaria e secondaria di I grado che hanno aderito al percorso formativo del festival (nel 2021 erano state 55), che prevede incontri di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia, oltre a sperimentazioni didattiche attraverso laboratori rivolti agli insegnanti e incontri laboratoriali per le classi.
Uno dei temi della formazione di questo anno, la scienza nei libri per bambini tra divulgazione e narrazione, affrontato con l’aiuto della scrittrice Chiara Segré, è stata l’occasione per allargare per la prima volta anche ai docenti di materie scientifiche la partecipazione alla formazione: 61 i docenti di infanzia e primaria che hanno aderito alla formazione. Nei giorni del festival le classi incontreranno l’autore di cui in questi mesi hanno letto i libri. Sono esattamente 100 le classi coinvolte: 20 dell’infanzia, 47 della primaria e 33 delle scuole secondarie di primo grado. Aderiscono a Leggenda gli Istituti Comprensivi Est e Ovest, il Centro Zerosei, San Giovanni Evangelista e la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Calasanzio.
Tutti gli eventi in programma nei pomeriggi di giovedì e venerdì e nel fine settimana saranno in presenza tra biblioteca e Palazzo delle Esposizioni. Saranno oltre 70 gli appuntamenti rivolti al pubblico. Il sabato e la domenica i servizi educativi per la prima infanzia pubblici e privati daranno il loro contributo attraverso un ricco programma dedicato ai piccolissimi, con letture ad alta voce, narrazione e drammatizzazione. Lo spazio riservato al “Nido dei nidi” sarà il giardino pubblico di Largo della Resistenza. Una nuova collaborazione è quella con il Liceo delle Scienze Umane: le alunne e gli alunni delle classi IV, all’interno del progetto della scuola "Leggo per te", si stanno formando su tecniche di lettura ad alta voce e su possibili attività educative che possono prendere spunto dalle letture e metteranno alla prova le competenze acquisite organizzando degli incontri rivolti ai bambini durante le giornate del Festival. Inoltre, il pomeriggio di venerdì 6 maggio, il Chiostro degli Agostiniani e Piazza Farinata degli Uberti ospiteranno la Notte nazionale del liceo classico, organizzata dal Liceo Classico Virgilio.