![Il pianista Benedetto Lupo, solista del concerto di sabato prossimo a Empoli con l’Orchestra della Toscana diretta dal maestro tedesco Markus Stenz Il pianista Benedetto Lupo, solista del concerto di sabato prossimo a Empoli con l’Orchestra della Toscana diretta dal maestro tedesco Markus Stenz](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NmQ5OTVmZDQtMjBlMy00/0/centro-busoni-ecco-il-concerto-per-couvreux.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Il pianista Benedetto Lupo, solista del concerto di sabato prossimo a Empoli con l’Orchestra della Toscana diretta dal maestro tedesco Markus Stenz
EMPOLIUn concerto per omaggiare Luigi Dallapiccola con l’Orchestra della Toscana diretta dal maestro tedesco Markus Stenz, e il pianista Benedetto Lupo. L’appuntamento è per sabato prossimo alle 21 presso il palazzo delle Esposizioni di Empoli con una nuova ‘puntata’ della stagione concertistica del Centro Busoni. Verrà infatti eseguito il Piccolo concerto per Muriel Couvreux per pianoforte e orchestra del padre della musica dodecafonica in Italia, di cui ricorrono i cinquanta anni dalla morte. Istriano di nascita, Firenze fu casa sua a partire dal 1922, quando vi si trasferì per studiare al conservatorio Cherubini, dove poi insegnò a generazioni di studenti.
Il concerto per Muriel Couvreux è stato concepito tra il 1939 e il 1941, durante la guerra e mentre le leggi razziali stavano colpendo duramente la sua famiglia (la moglie Laura era ebrea). Eppure in questo Concerto dedicato a una pianista di sei anni nulla traspare della tragicità dell’epoca. Vi emergono piuttosto una scrittura essenziale, trasparente, benché di elaborazione assai complessa, e il candido dialogare tra solista e piccola orchestra. A seguire, nel programma di sabato troverà spazio un altro concerto pianistico del secolo scorso, quello in sol di Maurice Ravel scritto attorno al 1930. La serata terminerà con una pietra miliare della musica classica: la Sinfonia numero 100 di Franz Joseph Haydn, detta "Militare". Solista per entrambi i Concerti è Benedetto Lupo, tra i maggiori pianisti italiani, carriera internazionale avviata nel 1989 grazie al terzo premio conquistato nel concorso statunitense "Van Cliburn", vasta attività didattica anche come docente nei corsi di perfezionamento dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Sul podio Markus Stenz, già direttore principale delle orchestre di Baltimora, di Seoul e della Radio olandese, e direttore artistico del Cantiere di Montepulciano dal 1989 al 1995. I biglietti sono in prevendita a Empoli presso la libreria Rinascita di via Ridolfi e Bonistalli Musica in via Fratelli Rosselli, oppure online su eventbrite.