YLENIA CECCHETTI
Cronaca

Cibo fresco a prezzi bassi Piace la App contro lo spreco

’Box’ a sorpresa preparati a fine giornata. Cresce il successo della piattaforma. I commercianti evitano di buttare via l’invenduto e i cittadini risparmiano

Una ragazza mangia una panino per strada (foto d’archivio)

di Ylenia Cecchetti

Il menù? A sorpresa. Acquisti al buio e risparmi. Ecco il punto di forza di "Too Good To Go", una app per combattere lo spreco alimentare nata in Danimarca e arrivata in Italia nel marzo del 2019, ma ancora troppo poco conosciuta sul nostro territorio. Una soluzione che potrebbe svelarsi strategica per i locali che hanno sofferto le continue chiusure e riaperture durante questo anno di pandemia trovandosi con ingenti quantità di prodotti in avanzo destinati ad esser buttati. Abbiamo fatto un esperimento scaricando la app gratuita e sfruttando la geolocalizzazione. Un clic e la mappa virtuale mostra le attività aderenti: una quindicina appena, sparse tra Empoli, Fucecchio e Montelupo. Ma come funziona? I commercianti inseriscono la disponibilità di "magic box".

Dal trancio di pizza al pane alle olive, dalla schiacciata ripiena al cornetto ai cereali. Non si può scegliere. Si compra "al buio" perché si acquista quel che resta sul banco: di una pasticceria, di un forno, di una paninoteca, di un bar o di una bottega di alimentari. Gli utenti possono individuare, in base alla zona, i locali che mettono a disposizione la box e ritirarla nella fascia oraria selezionata, generalmente poco prima della chiusura. Un risparmio per i consumatori e soprattutto un’opportunità per non sprecare cibo. Per potenziare questo circolo, l’ideale è recarsi al punto di ritiro muniti di contenitori per il trasporto, così da evitare l’utilizzo di plastica. Su Fucecchio aderiscono la pasticceria da Emma, il bar Smeraldo ed il negozio Starbene senza glutine.

"Siamo uno dei primi esercizi che ha aderito in zona – spiegala la titolare di Starbene, Barbara Mangiantini- A livello di spreco alimentare aiuta molto. Ci aggiriamo sulle 14 box a settimana, preparandone un paio al giorno e le esauriamo sempre tutte vendendole anche a chi non è intollerante al glutine". A Montelupo ci sono il Caffè le Rotonde ed il panificio Masotti. A Empoli l’alimentari Narda, la pizzeria i Girasoli, l’angolo del panino, il laboratorio di pasta fresca Doppiozero, il Rifugio bistrot e il Ci risiamo. "La app funziona in modo semplice – dice Marco Marzini del Rifugio di Monterappoli –. Il cibo invenduto è offerto a un terzo del prezzo. Su Empoli siamo ancora pochi ma in altre città sta andando meglio. Noi facciamo le box solo nel fine settimana, con una media di 6 scatole che in poco più di un’ora vengono prenotate". "Too good to go – spiegano dal Ci Risamo Cafè che utilizza la app da qualche mese- non è sfruttata solo dai giovani, è un servizio utile per tutti. Noi vendiamo box tutti i giorni". Anche il Laboratorio Doppiozero sottolinea i vantaggi della app: "le nostre 4 box a settimana vanno sempre a ruba – dice Francesco Innocenti – Dai 20 ai 50 anni, la clientela è ben predisposta a limitare lo spreco aiutandoci con l’acquisto dell’invenduto causa zona rossa".