REDAZIONE EMPOLI

Cimitero a Fontanella: approvato il progetto

Il piano di ampliamento da 300mila euro prevede la costruzione di una cappella e di 35 ossari. La gara d’appalto a cura dell’Unione

Approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento del cimitero di Fontanella (repertorio)

Empoli, 12 maggio 2020 -  Un altro passo in avanti nell’iter burocratico per l’ampliamento del cimitero di Fontanella, con la costruzione di una nuova cappella da realizzare all’esterno dell’area cimiteriale e la realizzazione di 35 ossari, per un valore complessivo di circa 300mila euro. Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto esecutivo: adesso la palla passa alla centrale unica di committenza dell’Unione dei Comuni che si occuperà di espletare la gara. L’intervento prevede la costruzione di una singola cappella con loculi frontali in cemento armato e tamponata in muratura di mattoni. I 65 loculi della cappella, disposti in cinque file, sono delimitati e separati da pareti e solette in cemento armato dello spessore di 10 centimetri. Inoltre saranno costruiti come detto 35 ossari e 35 cinerari, disposti in sette file, anche’essi delimitati e separati da pareti e solette in cemento armato. Il rivestimento, sia dei loculi che degli ossari e cinerari, sarà eseguito con lastre di marmo bianco di Carrara. La pavimentazione della cappella sarà realizzata in gres porcellanato, le pareti e soffitti interni debitamente intonacati ed imbiancati. Sia i loculi, gli ossari, i cinerari e la cappella saranno provvisti di opportuni punti luce il tutto in conformità del progetto dell’impianto elettrico redatto nel progetto esecutivo.  

Sono previsti inoltre anche i lavori per la manutenzione della cappella esistente e del muro di recinzione con rifacimento d’intonaci e relativa imbiancatura. Il progetto esecutivo è redatto in conformità delle vigenti disposizioni urbanistiche ed edilizie, in quanto sull’area interessata dal progetto non esistono vincoli architettonici o paesaggistici. Il progetto ha ottenuto anche il parere favorevole da parte dell’Asl, trattandosi di opera igienico sanitaria. Considerato che la realizzazione della cappella è prevista nella parte alle spalle dell’area cimiteriale, e che lo spazio interno non consente di prevedere una opportuna viabilità di cantiere in modo agevole e sicuro, sarà necessario provvedere ad una semplice occupazione temporanea di un’area sia laterale che tergale per realizzare la necessaria strada di cantiere. Nelle prossime settimane verrà organizzata la gara, che si svolgerà sulla base del criterio del minor prezzo con esclusione automatica delle offerte anomale, dopodiché si procederà all’assegnazione dei lavori, che dovrebbero durare circa 7 mesi.  

T.C. © RIPRODUZIONE RISERVATA