REDAZIONE EMPOLI

Condizionatori e gomme, i trucchi per consumare meno

Risparmiare sul carburante, con questi prezzi, non è una cosa facile, ma con qualche piccolo accorgimento è comunque possibile fare in modo che la propria macchina consumi meno. Un primo suggerimento è quello di evitare una guida nervosa: brusche accelerate e repentini cambi di velocità causano stress al motore e quindi, di conseguenza, portano ad un maggior dispendio di carburante. Un aspetto particolarmente importante è anche quello delle marce: uno dei suggerimenti più utili è quello di cambiare a 2000 giri, in quanto il motore, a regimi più alti, potrebbe essere portato a consumare più carburante.

Molte auto, poi, hanno delle modalità di guida cosiddette ’eco’. Un consiglio utile è quello di settare la mappatura del motore in modo tale da ridurre al minimo il dispendio di benzina o diesel. C’è poi la regola dei finestrini: può sembrare assurdo, ma viaggiare con i finestrini molto abbassati peggiora l’aereodinamica della vettura e quindi, di conseguenza, porta ad un consumo di carburante maggiore.

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è la pressione delle gomme: se è inferiore a quella dichiarata dalla casa madre c’è la possibilità che l’auto consumi di più di quanto dovrebbe. Molte delle nuove autovetture hanno dei sensori in grado di avvertire l’automobilista dell’errata pressione delle gomme, in caso contrario bisogna rivolgersi ad un’autofficina. Infine l’aria condizionata: tenerla sempre accesa è deleterio per il motore, perché porta a consumare molto di più rispetto al normale. Questo potrebbe sembrare in controtendenza con il suggerimento dei finestrini chiusi, specialmente in primavera ed estate. No, il consiglio non è quello di soffrire il caldo, ma di usare, in tutti e due i casi (finestrini aperti e aria condizionata) moderazione.