Empoli, 10 settembre 2024 – La tradizione vuole che esca dalla Collegiata di Sant’Andrea ogni venticinque anni per essere portato in processione per le vie della città. Nel 2020, l’anno più terribile del Covid, ci fu un’eccezione: il Crocifisso delle Grazie fu protagonista di una processione straodinaria guidata dall’allora arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori. Il prossimo sabato, la processione rispetterà la tradizione e il Crocifisso delle Grazie, un manufatto ligneo risalente alla seconda metà del ‘300, sarà alla testa del corteo di fedeli e religiosi guidato da monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. La partenza è fissata per saabto 14 settembre alle 21 da piazza Farinata degli Uberti per poi muoversi verso il canto Pretorio e quindi via Leonardo da Vinci, via Verdi, via Roma, piazza della Vittoria, via Tinto di Battifolle, via Salvagnoli, piazza Matteotti, via Chimenti, via Lavagnini, via della Noce, via del Papa, canto Guelfo e di nuovo in piazza Farinata degli Uberti, con conclusione nella Collegiata di Sant’Andrea. Nelle vie sopra elencate, verrà sospesa la circolazione veicolare per il tempo strettamente necessario al transito della processione.
L’appuntamento di sabato prossimo è il culmine di una serie di eventi organizzati per sottolineare il giubileo del Crocifisso delle Grazie. Da ieri a venerdì 13, ogni giorno in Collegiata si terranno le lodi e la messa alle 8 e i vespri e la messa celebrata all’altare del Crocifisso alle 18. Oggi alle 21.30, don Daniele Rossi, parroco di Sant’Ambrogio a Firenze, terrà una lectio divina sulla Croce. Giovedì 12, alle 21.30, monsignor Marco Frisina, biblista e compositore di musica sacra dirigerà un concerto di proprie composizioni. A eseguirle ci sarà un coro di oltre cento cantori, provenienti dal Vicariato di Empoli-Montelupo Fiorentino, che saranno accompagnati dall’Orchestra Ferruccio Busoni. L’ingresso è libero.
"La Festa venticinquennale del Crocifisso – ha detto il proposto di Empoli, don Guido Engels – costituisce un appuntamento importante per la città, che si ripropone con cadenza regolare dal 1399, anno del miracolo del mandorlo fiorito a contatto con il Crocifisso. È una tradizione che dice una identità di pace tipica della nostra città, e tuttora valida in un mondo pieno di guerre. Così anche quest’anno, come nei secoli passati, vogliamo gridare “pace”, “riconciliazione” tra le persone e con Dio".