![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:MjVhM2NmYWMtNTc4Mi00:ZTJlNTk4/eccidio-del-padule-inaugurato-il-giardino-della-meditazione-gianni-nucci-germogli.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Eccidio del Padule, inaugurato il Giardino della meditazione (Gianni Nucci/Germogli)
Fucecchio, 2 febbraio 2016 - "Siamo qui per conoscere, per sapere e per capire ciò che è accaduto, ma soprattutto per ricordare di non dimenticare. L'allestimento di questi pannelli e più in generale il senso del progetto vanno proprio in questa direzione".
Così, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Luca Lotti, stamani a Stabbia di Cerreto Guidi per l'inaugurazione del 'Giardino della Meditazione', un luogo voluto per ricordare l'Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944 con un percorso espositivo. Il progetto è stato realizzato dal Comune in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania rappresentata dal capo dell'ufficio culturale dell'ambasciata, Stefan Schneider.
C'è stata la deposizione di una corona d'alloro, avvenuta insieme ai sindaci degli altri comuni colpiti dall'eccidio, tra le province di Firenze e Pistoia. Gli studenti delle scuole hanno letto i dodici pannelli illustrativi che spiegano quei tragici fatti attraverso testi e fotografie.