REDAZIONE EMPOLI

Ecco ’zero code’ per prenotare i prelievi on line

Il servizio è attivo in via sperimentale a Firenze, ma entro fine anno verrà esteso anche all’Empolese Valdelsa.

Niente più code, sotto il sole e non, per i prelievi del sangue. Già da oggi è possibile prenotare online, scegliendo data, ora e presidio sanitario, tramite il sito zerocode.sanita.toscana.it. E se si prenota al ‘D’Annunzio’, si può fare da soli anche l’accettazione, seduti comodamente dal divano di casa, riducendo ulteriormente i tempi di attesa per fare l’esame del sangue. A presentare l’iniziativa, ieri mattina, l’assessore al diritto alla salute, Stefania Saccardi. "Con la ripartenza delle attività sanitarie – ha spiegato – le aziende sanitarie hanno riattivato tutti i percorsi, anche ambulatoriali, con particolare attenzione alla sicurezza per ridurre il rischio contagio, ricorrendo allo snellimento delle procedure di accettazione e di riprenotazione delle visite successive e, ricorrendo, dove possibile, alla prenotazione, prevista anche per i prelievi del sangue".

E da oggi per fare le analisi del sangue è tutto molto più semplice. Bastano quattro passaggi: collegarsi al sito ‘zerocode’, inserire il codice fiscale e il numero della ricetta elettronica, scegliere il presidio o il distretto preferito, selezionare data e ora in cui si vuole effettuare il prelievo e attendere la ricezione di un sms di conferma, con eventuale stampa del promemoria. Il servizio vale su Firenze per il presidio in viale D’Annunzio e per l’azienda ospedaliera di Careggi, poi entro l’autunno sarà allargato a tutta la Toscana.

Una volta effettuata la prenotazione online, il cittadino dovrà presentarsi all’accettazione poco prima dell’orario prestabilito e dopo qualche minuto sarà chiamato. Anche chi arriverà tardi potrà farsi le analisi del sangue, facendo la consueta fila e ritirando il numerino al totem. Chi però prenoterà il prelievo al presidio D’Annunzio potrà fare online anche la ‘Self Accettazione’, un’iniziativa partita in via sperimentale. "Se la prescrizione dematerializzata lo consentirà, ovvero se non deve fare esami particolari, il cittadino, durante la fase di prenotazione online sul portale Zerocode – ha detto Andrea Belardinelli, responsabile sanità digitale e innovazione della Regione – sarà avvisato che potrà saltare anche la fase dell’accesso al bancone accettazione e, stampando le etichette per le provette ad un totem, potrà essere chiamato direttamente al box prelievi".

Inoltre saranno più semplici anche le modalità di ritiro del referto. Pagando l’eventuale ticket direttamente sul portale, si potrà visualizzare il referto online, sul proprio fascicolo sanitario elettronico, o nei totem Puntosì, dove si potrà stampare, o con l’app SmartSst, senza necessità di dover tornare al presidio. Oltre al portale Zerocode, resterà attiva la modalità di prenotazione tramite Cup.

Monica Pieraccini© RIPRODUZIONE RISERVATA