
La prima fattoria didattica che diventa scuola materna sarà inaugurata a settembre a Brusciana nell’azienda agricola Penelope
Empoli, 4 luglio 2018 - Al posto di banchi e sedie un bel prato verde. Niente scivoli, altalene o i classici quaderni e libri da colorare. A differenza delle tradizionali strutture, qui i bambini imparano facendo, sono educati prevalentemente all’aria aperta, a contatto con la natura e i suoi elementi. L’inedito servizio per l’infanzia (il primo nell’Empolese Valdelsa) si chiama La Fattoria fa scuola e dal punto di vista formale si tratta di una scuola primaria inferiore a tutti gli effetti (ex scuola materna). Il nuovo spazio educativo, rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, aprirà a settembre all’interno della Fattoria didattica di Penelope, in via Monteboro a Brusciana nel comune di Empoli. Il progetto verrà illustrato alle famiglie con un open day domani alle 18. L’incontro servirà a far conoscere lo spazio della fattoria e a fornire ai genitori tutte le risposte sul servizio. Saranno infatti presenti le referenti dell’associazione culturale Cetra (che da quattro anni portano avanti le attività della Fattoria didattica in collaborazione con l’agriturismo Sapori di Toscana) e il pedagogista Antonio Di Pietro.
La materna in mezzo alla natura accoglierà i bambini dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30, con possibilità di ingresso anticipato e uscita posticipata in base alle esigenze delle famiglie. Durante la bella stagione, i piccoli alunni trascorreranno la maggior parte delle giornate alla scoperta del mondo che li circonda: osserveranno con i loro occhi lo scorrere delle stagioni e la vita degli animali in fattoria.
Nel cortile della fattoria ci sono galli, galline, tacchini e papere; nell’ampio prato pascolano mucche e vitellini, cavalli e asini. A disposizione della ‘classe’ c’è anche un bell’orto dove crescono prodotti di stagione. Nella fattoria è stato realizzato anche un percorso sensoriale costituito da vasche contenenti ‘materiali naturali’ (legno, terra, erba) dove poter camminare a piedi nudi.
L’attività a contatto con la natura non si interromperà neppure durante l’inverno: l’associazione Cetra sta già progettando la costruzione di una serra. Anche i pasti consumati a ‘scuola’ saranno studiati e preparati in base alla stagionalità dei prodotti. «Abbiamo già famiglie interessate a questo nuovo progetto, ma ci sono ancora posti disponibili», fanno sapere i promotori del nuovo servizio. Per informazioni e contatti diretti è possibile scrivere a [email protected] o chiamare il 3701149658.
Irene Puccioni