
Festa della ceramica: caccia a sponsor e artisti
La chiamata è aperta: si cercano espositori per i tre giorni di Cèramica, edizione 2023. Il bando è già online, c’è tempo fino al 30 aprile per candidarsi alla mostra mercato che sarà elemento centrale della manifestazione, un’iniziativa a cui sono invitati a partecipare artisti e artigiani da tutta Italia e dall’estero. La ricerca di espositori, dunque, è appena iniziata. Il comune di Montelupo Fiorentino offre compresi nella quota di partecipazione, fornitura di gazebo, corrente elettrica, tavoli, pannelli indicativi, servizio gratuito di pranzo e cena anche nei giorni di allestimento.
Il bando è consultabile sul sito ufficiale del Comune (per informazioni ci si può rivolgere allo 0571917594-546 o scrivere una mail all’indirizzo [email protected]). Con la mostra mercato torna il formato prepandemia di Ceramica, che si terrà in tre giorni intensi (16,17 e 18 giugno), giorni in cui saranno concentrati tutti gli eventi. "Ripartiamo – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Montelupo, Aglaia Viviani – mettendo al centro di questa edizione alcuni elementi che per noi sono imprescindibili: la ceramica e i nostri ceramisti, l’arte contemporanea, ma soprattutto il territorio con le sue specificità che lo rendono unico. Con il tessuto sociale, l’associazionismo, la comunità. Montelupo non sarebbe Montelupo, senza la sua storia, le sue persone, il suo spirito ’di paese’ che però non impedisce l’avvio di progetti di respiro internazionale. L’edizione 2023 racconterà tutto questo".
Un programma impegnativo anche dal punto di vista economico. Per questa ragione il Comune invita gli imprenditori a sostenere la manifestazione. E’stato infatti pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsor. "Quella del 2023 sarà l’ultima Cèramica del mio mandato - afferma il sindaco Paolo Masetti - Ecco perchè, dopo gli anni faticosi dell’emergenza sanitaria, vorrei che si recuperasse lo spirito di ’festa per la città e della città’ attorno alla ceramica, prodotto che rende unica Montelupo. Grazie ad un lavoro portato avanti da anni dalla Fondazione Museo Montelupo, il nostro paese è accreditato come centro di produzione culturale ed artistica e vogliamo che Cèramica restituisca questa idea. Cèramica serve per caratterizzare Montelupo, distinguerla dai territori vicini, renderla appetibile per turisti e investitori. Da qui la scelta di proseguire con l’attività di raccolta sponsor".