
Focus sull’ecologia: solo il 9% della plastica è correttamente riciclata in tutto il mondo
Neanche il 10% del totale della plastica prodotta nel mondo viene riciclato. Lo afferma l’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Si tratta di una vera e propria montagna trasparente. Il rapporto prospettive globali sulla plastica fotografa una filiera produttiva ancora molto lontana dal modello dell’economia circolare, cioè il modello pensato per ridurre al massimo gli sprechi e l’inquinamento e riutilizzare i materiali nei successivi cicli di produzione.
Nel 2019 abbiamo creato e messo sul mercato 460 milioni di tonnellate di plastica, il doppio rispetto alle 234 milioni di tonnellate del 2000. Anche i rifiuti di plastica sono più che raddoppiati, passando da 156 milioni di tonnellate nel 2000 a 353 nel 2019.
Un problema di raccolta perché solo il 9% di questa valanga di rifiuti viene riciclata, mentre il 19% viene incenerito e quasi il 50% finisce nelle discariche legali, mentre il restante 22% si accumula nelle discariche a cielo aperto non controllate, o viene bruciato in roghi che avvelenano di sostanze tossiche l’ambiente.
Plastica senza meta si accumula in laghi, fiumi e oceani e negli ultimi tre anni di pandemia è aumentato l’utilizzo di plastiche monouso.