REDAZIONE EMPOLI

Francesca Casini e il consiglio di cooperazione

La dottoressa Francesca Casini, esperta di mediazione familiare, spiega l'importanza del consiglio di cooperazione per comunicare senza aggressività. Utilizza il "messaggio giraffa" per insegnare ai bambini a esprimere le proprie difficoltà in modo efficace.

Francesca Casini e il consiglio di cooperazione

Abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Casini, che si occupa di mediazione familiare. E’ consigliera onoraria della sezione minorile della Corte d’appello del Tribunale di Firenze. Abbiamo imparato a usare il consiglio di cooperazione, un momento dove ognuno può fare una disapprovazione, una congratulazione o un vorrei parlare di… e poi discuterlo in circle time con la classe. Grazie al consiglio di cooperazione e alla dottoressa Casini sappiamo comunicare meglio senza essere aggressivi.

È semplice gestire il consiglio di cooperazione?

"Sì, perché utilizzo strumenti e tecniche apposite, anche se è una cosa molto complessa".

Quali tecniche usa per spiegare ai bambini il linguaggio delle parole non ostili?

"Utilizzo il ’messaggio giraffa’, una forma di comunicazione che ci consente di esprimere le nostre difficoltà in modo efficace, spiegando il nostro punto di vista, senza colpire l’altro o la classe. È una forma di comunicazione che ci consente di essere ascoltati".

Quali emozioni le suscita questo lavoro?

"Quando il conflitto si trasforma in senso positivo provo felicità. Lavorare con gli esseri umani è sicuramente ’intrigante’".

Quando era piccola pensava già di fare questo lavoro?

"Da piccola non immaginavo di fare questo lavoro perché non esisteva, ma nonostante tutto non mi sono mai pentita di questa scelta".