REDAZIONE EMPOLI

Il caldo è nemico della salute Vademecum e ‘app’ per difendersi

Dall’alimentazione al guardaroba sono tante le buone pratiche da mettere in campo per prevenire i malori

EMPOLESE VALDELSA

Piccoli ma importanti accorgimenti. Sono quelli che quotidianamente è possibile mettere in pratica per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto per le persone anziane, fragili, che assumono farmaci o i bambini piccoli. Il vademecum, pubblicato anche sul portale web del Comune di Fucecchio, raccomanda in primis di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18. In casa, è bene proteggersi dal calore del sole con tende o persiane mantenendo il climatizzatore a 25-27 gradi e, in caso di utilizzo di ventilatore, non indirizzarlo direttamente sul corpo. E’ possibile agire sul fronte dell’alimentazione: è bene bere e mangiare molta frutta, evitando alcolici e caffeina. A proposito di guardaroba, sì ad abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto, evitando le fibre sintetiche.

Il Dipartimento di epidemiologia Ssr Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute coordinato dal Ministero della salute, dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, pubblica i bollettini sulle ondate di calore in Italia.

Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane, tra queste c’è anche Firenze. I bollettini sono consultabili anche attraverso la ‘app’ Caldo e Salute.

S.P.