La piana di Latina è la regina della agricoltura italiana. Gode infatti di un clima speciale, caldo di giorno gelido la notte.Questo choc termico è utilissimo per la coltivazione del cavolo nero potente nutraceuta che ricava sapore e vitamine proprio da queste anomalie termiche. E’ un po’ quello che accade con sanguinelle e tarocchi nel catanese, agrumi che maturano creando pigmenti rossastri grazie al brusco cambio climatico nelle 24 ore. Il cavolo nero grazie ai tanti steroli presenti nelle sue foglie abbassa fortemente colesterolo e trigliceridi oltre a svolgere profilassi antitumorale. La zuppa di fagioli e cavolo nero è stratosferica.
Se il cavolo nero richiede il gelo per sviluppare le sue migliori proprietà, un’altra crucifera, la rucola, (parente stretta dei cavoli) è un ortaggio solamente estivo. Il suo sapore è piccante grazie a delle molecole simili alla senape (anche essa una crucifera. pianta cioè che fa i fiori a croce ).
Il modo migliore per gustare la rucola è quello di aggiungerla a delle fette di pane e pomodoro creando così un alimento molto utile nella profilassi dei tumori : si sommano infatti i polifenoli delle crucifere con il licopene dei pomodori, entrambe molecole molto utili alla nostra salute. Il licopene in particolare è utile per tutte le problematiche prostatiche.