REDAZIONE EMPOLI

Il gelato al posto delle scarpe: segnali di vita dal "giro"

Vezzosi inaugura dove c’era ‘La Fiorentina’. E in centro apre anche un negozio di borse e calzature

Vezzosi ha aperto una gelateria in via Ridolfi nel fondo che fino a qualche mese fa ospitava lo storico negozio di calzature ‘La Fiorentina’

Empoli, 5 giugno 2015 - Da una chiusura ‘storica’ ad un’apertura eccellente. Chiusa una porta si apre un portone. E il portone che si è spalancato al civico 87 di via Ridolfi è quello della gelateria Vezzosi, inaugurata pochissimi giorni fa. Tira aria nuova nel fondo che per più di 60 anni ha ospitato nel giro d’Empoli il negozio di calzature «La Fiorentina» . La serranda abbassata (il 13 marzo) di uno dei negozi più importanti fu un duro colpo per il commercio del centro storico. La notizia della chiusura «perchè guadagnare da questo tipo di attività è diventato difficile e l’afflusso nel centro non è più quello di una volta», spiegava a malincuore il titolare Sandro Marini, scatenò un dibattito aspro sui social. Con una punta di polemica intervenne anche il sindaco Brenda Barnini che da empolese e cliente del negozio invocò «più campanilismo negli acquisti».

Dopo un addio amaro, un buongiorno al sapor di fragola e limone. Con l’arrivo in centro di Vezzosi (già a Sovigliana e Ponzano), Empoli si riconferma capitale del gelato. Di quello industriale, con la Sammontana che ha saputo conquistare i palati di mezzo mondo. E di quello artigianale, che spopola specie d’estate. Basti pensare che in un fazzoletto di pochi metri quadrati si contano ben 4 gelaterie artigianali: La Medicea in piazza della Vittoria (dove c’è anche Yogorino per gli amanti dello yogurt), La Vittoria in via Curtatone e Montanara, Crema e Cioccolato in piazza degli Uberti e da qualche giorno Vezzosi. Due passi in centro e, se viene voglia di cono o coppetta, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

«Siamo stati accolti benissimo dalla clientela – afferma la titolare della gelateria Vezzosi, Patrizia Innocenti – abbiamo inaugurato con una fila stratosferica e gelato gratis per tutti. Abbiamo clienti fidati, abbiamo avuto fino a 6 punti vendita in tutta la Toscana ma il giro di Empoli ci mancava». I gusti in vetrina sono 22 e vanno a ruba ma l’ingrediente segreto non si svela, pena tradire una tradizione di famiglia. «Il mastro gelataio Franco Vezzosi è nato nella pasticceria di Montelupo che ha fatto scuola a tutta la famiglia. I nostri figli sono cresciuti con le mani in pasta e con la paletta ci hanno sempre saputo fare». Messe da parte brioches e sfogliatelle, da 15 anni Patrizia e famiglia si dedicano al gelato, e con l’apertura in via Ridolfi lanciano una nuova sfida. Che sa dell’orgoglio di quella schiera di esercenti e commercianti che non si arrendono alla crisi e credono nel rilancio del centro e della città in generale.

Altro esempio di fresca apertura è Sweet Life, di Federico e Mario Mingioni. In via del Papa, dove fino a poco tempo fa c’era un negozio di abbigliamento per bambini, ora si vendono accessori, borse e scarpe. «Ci stiamo facendo conoscere – dichiarano i titolari, di San Miniato – Abbiamo stampato 5mila volantini: chi ce lo riporta ha diritto al 20% di sconto».

Aspettando gli eventi dell’estate, a cominciare dalla Notte Bianca del 27, arrivano segnali positivi. Quelli di un centro che non si arrende e rimane vivo e vivace.

Ylenia Cecchetti