REDAZIONE EMPOLI

La Tosca, ecco la pasta dall’animo toscano

Continua la collaborazione fra La Nazione e i soci di Unicoop Firenze. Domani il nuovo post-it coupon che vale cento punti

EMPOLESE VALDELSA

Prosegue il viaggio alla scoperta delle produzioni di eccellenza del territorio. La nuova protagonista è pasta ‘la Tosca’, che arriva sugli scaffali di Unicoop Firenze grazie al progetto di filiera con la cooperativa agricola Terre dell’Etruria. Domani sarà pubblicato sul nostro giornale il post-it coupon, da staccare e presentare alla cassa insieme al pacco di pasta per ricevere cento punti sulla carta socio.

E’ l’occasione giusta per assaggiare la pasta di grano solo toscano, coltivata senza l’uso di glifosato, attenta alla salute, all’ambiente e a quel gusto ruvido e pieno che un prodotto della tradizione deve avere. Il progetto di filiera di Unicoop Firenze e Terre dell’Etruria coinvolge circa 20 produttori, per un totale di 150 ettari di terreni. Dalla spiga si passa direttamente alla semola, dopo il passaggio in un molino di zona, dalla semola alla pasta, prodotta da un pastificio della Lucchesia, fino agli scaffali dei supermercati, in 5 formati: spaghetti, penne, fusilli, farfalle e rigatoni.

La filiera della pasta la Tosca segue un disciplinare che individua zone di coltivazione, varietà e sementi utilizzabili, regole di concimazione e diserbo e divieto di utilizzo di prodotti che contengono glifosato. E’ trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature per mantenere inalterate tutte le proprietà nutritive del grano. "Il nostro obiettivo – spiega Massimo Carlotti, presidente della cooperativa Terre dell’Etruria – è valorizzare la filiera toscana e dare valore tanto al prodotto quanto ai nostri produttori agricoli. Il nostro progetto garantisce il giusto prezzo per offrire a chi coltiva una prospettiva per il futuro".

"Pasta la Tosca, nata lo scorso anno e in commercio da alcuni mesi esclusivamente nei Coop.Fi della Toscana, segna un altro traguardo della nostra azione per valorizzare il territorio, in tutti i suoi aspetti: economici, ambientali, produttivi – spiega Emidio Granchi, responsabile generi vari di Unicoop Firenze – Il suo ingrediente principale è la farina da grano coltivato senza uso di glifosato: una scelta che mette al centro l’ambiente e porta sulle tavole di soci e clienti il meglio delle produzioni e lavorazioni locali, tracciate in tutti i passaggi. Infatti, grazie al codice QR presente su ogni pacco di pasta, il consumatore può risalire lungo la filiera fino a visualizzare il campo di grano da cui proviene la farina".

M.P.