REDAZIONE EMPOLI

La trasfusione si fa con la matematica!

Un sondaggio ci svela quanti conoscono il proprio gruppo sanguigno e i parenti donatori.

La trasfusione di sangue si fa con la matematica. Ogni sacca di sangue aumenta di 1 grammo l’emoglobina. I gruppi sanguigni sono A, B, AB, 0 (zero) e ognuno può essere di grado positivo o negativo. Ogni gruppo possiede gli anticorpi anti-A e anti-B contro il gruppo che non possiede questi anticorpi, si chiamano Agglutinine naturali. Se diamo sangue A al paziente B le agglutine anti-A del paziente distruggono i globuli rossi del donatore. Lo stesso accade se viene dato sangue B al paziente A e se e diamo sangue AB- o AB+ al paziente 0. Invece il paziente AB può ricevere da tutti perché non ha agglutine. Vediamo ora il caso del fattore RH positivo o negativo. Gli RH negativi possono ricevere solo il sangue negativo, mentre gli RH positivi sia sangue negativo che positivo. I negativi sono solo 15 su 100 e sono quindi molto preziosi, considerata la loro rarità (RH– 15%, RH+ 85%). Il nostro sondaggio in tutte le classi: conoscete il vostro gruppo sanguigno; ci sono donatori nella vostra famiglia? 113 studenti su 629 conosce il proprio gruppo sanguigno e 170 su 629, ha donatori di sangue in famiglia. Speriamo che la nostra iniziativa serva a migliorare la sensibilità nei confronti di questa tematica.