CARLO BARONI
Cronaca

L’abito storico del Checchi per la contrada

Un successo alla Tinaia per l’evento di consegna dell’abito storico realizzato dalle ragazze della classe 4C dall’istituto Checchi indirizzo moda...

Un successo alla Tinaia per l’evento di consegna dell’abito storico realizzato dalle ragazze della classe 4C dall’istituto Checchi indirizzo moda...

Un successo alla Tinaia per l’evento di consegna dell’abito storico realizzato dalle ragazze della classe 4C dall’istituto Checchi indirizzo moda...

Un successo alla Tinaia per l’evento di consegna dell’abito storico realizzato dalle ragazze della classe 4C dall’istituto Checchi indirizzo moda alla contrada Ferruzza, vincitrice dell’undicesima edizione della "Corsa alla Solidarietà nelle Contrade". Nel pomeriggio, visita di alcuni giovani contradaioli bianconeri presso la sede del gruppo donatori sangue Fratres Fucecchio per scoprire insieme le origini del Palio di Fucecchio. Questa importantissima quanto antica manifestazione – vale la pena ricordare – è nata come rievocazione di una contesa, chiamata Palio della Lancia, tenutasi a Fucecchio intorno all’anno 1200.

L’ultimo Palio, secondo i documenti che si trovano tutt’oggi nell’archivio storico locale, fu disputato il 14 giugno del 1863. Da allora avvenne il definitivo seppellimento della Giostra. Nel 1980 fu poi proprio il "Gruppo donatori di sangue Fratres" a ridare vita alla contesa organizzando una corsa tra pony per promuovere la donazione di sangue. La decisione di organizzare un vero e proprio Palio delle Contrade, con i cavalli montati a sella, fu presa l’anno seguente. Dopo un’iniziale presenza di sedici contrade il numero scese definitivamente alle attuale dodici. Del 1987 è invece la scelta di abbandonare la sella a favore della monta a pelo. Nel 1995 il "Gruppo donatori di sangue Fratres" decise di lasciare il Palio nelle mani dell’amministrazione comunale, in quanto cresciuto molto rispetto al 1981. E siamo a oggi.