REDAZIONE EMPOLI

Laboratori e un concerto on line per festeggiare il “Busoni Day“

In occasione del primo aprile, giorno in cui ricorrono i 155 anni dalla nascita di Ferruccio Busoni, compositore e musicista empolese, il Centro studi musicali che porta il suo nome ha programmato una giornata di iniziative a distanza, per raccontare l’illustre artista. Il "Busoni Day" di quest’anno, dal titolo #festeggiaferruccio, assume un valore ancora più profondo: accendere ancora una volta i riflettori sul mondo della cultura e dei musei, costretti a una prolungata chiusura dall’emergenza sanitaria. Il messaggio che si vuol mandare è chiaro: la cultura non si ferma.

Così come non si fermano i festeggiamenti del "Busoni Day": assumono una veste eccezionale, trasferendosi on ine. Le celebrazioni avranno inizio alle 10,30 con una serie di attività dedicate ai bambini. Sulla pagina facebook Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni @CentroBusoni, si terranno due laboratori: "Il pianoforte di Busoni", ideato per i più piccoli che, con l’aiuto di un adulto potranno costruire il proprio personalissimo pianoforte, e "Busoni in città", pensato per dare ai bambini e ragazzi di ogni età la possibilità di scoprire insieme, attraverso domande curiose, i luoghi di Empoli cari al celeberrimo compositore. In questo modo, nonostante la mancata presenza fisica, l’atmosfera respirata sarà la stessa, vivendo a pieno l’esperienza. Nel pomeriggio spazio alle dediche: lo staff del Centro ha raccolto una serie di video-messaggi di auguri per il festeggiato.

Appassionati di musica, cultori, bambini, famiglie e concittadini hanno dedicato qualche minuto del loro tempo per girare brevi video-auguri per il nostro celebre concittadino. Il gran finale del “Busoni Day“ sarà empolese doc: alle 21.30, dalle sale del museo Casa Busoni, in piazza della Vittoria, i musicisti Damiano Tognetti, Marco Gallina, Caterina Cioli e Lucio Labella Danzi eseguiranno il Quartetto per archi, n.2 opera 26 di Ferruccio Busoni. Un omaggio al compositore attraverso note che egli stesso ha scritto. Ad introdurre il concerto, un’edizione speciale delle guide all’ascolto "Ma senti Busoni", a cura del direttore del Centro, Lorenzo Ancillotti (nella foto, al centro). Per restare aggiornati sulle iniziative targate #festeggiaferruccio, basta seguire la pagina facebook Centro studi musicali Buoni (@CentroBusoni) e il profilo Instagram centro busoni.