REDAZIONE EMPOLI

Leonardo da Vinci, il ‘braccio’ professionale

Una vasta proposta di corsi che forniscono anche competenze pratiche grazie a un percorso chiaro e mirato con laboratori, stage e tirocini

L’istituto professionale ‘Leonardo Da Vinci’ è la scelta giusta per tutti quei giovani che desiderano imparare la professione più adatta ai propri interessi. Fin dal primo anno di scuola superiore sarà offerta la possibilità di una formazione pratica e un percorso chiaro e mirato. Ore di laboratorio, stage e tirocini permettono, infatti, di acquisire competenze specifiche in ogni corso, approfondirle e consolidarle anche con esperti esterni.

Gli indirizzi attivati all’istituto empolese formano alcune delle figure professionali attualmente più richieste sul territorio. La qualifica conseguita è comunque spendibile su tutto il territorio nazionale e anche in altri Paesi europei. Non solo: la formazione professionale, oltre a offrire un lavoro sicuro, dà anche ottime opportunità di carriera. Al ‘Da Vinci’ si può scegliere tra vari indirizzi, dislocati su due sedi: quella in via Fabiani, a due passi dal centro cittadino, e l’altra in via Bonistallo, all’interno del polo scolastico empolese.

Servizi per la sanità e assistenza sociale: è il corso ‘storico’ per diventare animatore socio-educativo e avere la possibilità di lavorare nelle strutture per bambini (ludoteche), giovani, diversamente abili e anziani. Al suo interno è attivo il percorso OSS (operatore socio sanitario) per le attività di cura e di assistenza alle persone: figura professionale particolarmente ricercata in questo momento storico.

Odontotecnico: attivo da qualche anno, ma già preso ad esempio da altre scuole italiane per la dotazione didattica che gli alunni hanno a disposizione: tre laboratori, di cui uno CAD-CAM, e un quarto, di rappresentazione e modellazione è stato realizzato. Garantisce l’ingresso in un settore dinamico e in continua evoluzione.

Operatore del benessere: con la possibilità di scegliere tra indirizzo ‘estetista’ o ‘acconciatura’. Assicura una professionalità spendibile già al terzo anno ‘L’inclusività come priorità’. L’indirizzo professionale è da sempre un indirizzo con un’alta presenza di alunni diversamente abili rispetto al numero totale e al numero di classi.

Nel tempo il professionale ha costruito una solida esperienza che gli permette di seguire gli alunni offrendo un ambiente sicuro e privilegiato. La scuola per tutti a misura di ciascuno che accoglie forma e educa. La missione educativa dell’istituto ‘Fermi-Da Vinci’ è centrata sui valori della accoglienza e della condivisione, nonché dell’integrazione di ogni aspetto culturale etnico e religioso. Il metodo è quello della ‘presa in carico’, del prendersi cura, dell’occuparsi, dei propri allievi, docenti e personale, in un clima di serena e fattiva collaborazione, anche attraverso un’organizzazione puntuale dei diversi momenti della vita scolastica. L’obbiettivo perseguito è quello di formare ragazzi consapevoli delle proprie attitudini e tesi alla piena realizzazione di se stessi. Lo strumento per realizzare tutto ciò è dato da un corpo docente aggiornato, al passo con i tempi, attento ai bisogni dei singoli allievi e capace di condurre i propri gruppi classe verso l’acquisizione delle conoscenze e competenze per entrare nel mondo del lavoro o proseguire con gli studi universitari.