REDAZIONE EMPOLI

Margherita Bandini, storia di una pioniera

Martedì al Mmab di Montelupo convegno su Margherita Bandini Datini e mostra su icone femminili. Aglaia Viviani, Cinzia Menichetti, Adriana Dadà e Lorenza Camin parleranno. Opere di Ivana Antonini, Valentina Batini e altre artiste.

Margherita Bandini, storia di una pioniera

MONTELUPO FIORENTINO

Appuntamento tutto al femminile quello di martedì prossimo al Mmab di Montelupo con "Donne che fanno squadra", iniziativa collaterale della rassegna "Declinazioni femminili". Si parte alle 17.30 con il convegno "Margherita Bandini Datini e il lavoro nascosto delle donne". Nata a Firenze nel 1360 Margherita Bandini è stata la moglie del mercante pratese Francesco Datini, nonché precorritrice di un ruolo autonomo della donna nella società. Dopo l’introduzione al tema di Aglaia Viviani, assessore alla cultura del comune di Montelupo, Cinzia Menichetti parlerà di "Margherita Bandini Datini una donna oltre i confini sociali. L’ultima per gli ultimi. 1360-1423", Adriana Dadà affronterà l’argomento "Doppia presenza e doppia assenza. Balie e baliatico nella storia della Toscana" e Lorenza Camin discuterà di "Le tazze da parto del Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino: forma e funzione di un antico dono". Alle 18.45, inaugurazione della mostra "Sante, Madonne e Arpie", una rilettura delle collezioni storiche del Museo di Montelupo, instaurando un dialogo con le opere che raffigurano icone femminili. Le artiste: Ivana Antonini, Valentina Batini, Giulia Alba Chiara Bono, Giulia Cantarutti, Shilha Cintelli, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Monica Lazzarini, Cinzia Orsi, Marzia Pallanti, Tania Pallanti, Paola Ramondini, Beatriz Irene Scotti (nella foto), Paola Staccioli, Serena Tani e Carmen Vantini.