REDAZIONE EMPOLI

Mario Costanzi festeggia con “Binario 60“

L’artista sarà venerdì prossimo allo Shalom. Ospiti e amici illustri sono attesi sul palco

Mario Costanzi, cantautore e produttore genovese e toscano di adozione, ha scelto il teatro Shalom di Empoli per festeggia i suoi sessant’anni con il concerto "Binario 60", uno spettacolo di musica d’autore raffinata, lettura coinvolgente, danza e movimento di grande intensità. L’appuntamento è per venerdì alle 21.30, quando Costanzi sarà accompagnato sul palco dall’amico di sempre Davide Bardi, attore e storyteller che leggerà testi scritti anch’essi da Mario Costanzi e accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di metafore della vita dove l’immagine del treno e della stazione ferroviaria dominano la scena. Lo spettacolo è articolato come un viaggio, dove le canzoni sono la mappa di un itinerario di vita che ha il sapore di continue partenze e ripartenze, incontri e avvenimenti che hanno alimentato e reso caratteristica negli anni la vena artistica e creativa del cantautore ligure. Per raccontare tutto questo al fianco di Costanzi ci saranno anche alcuni degli artisti, attori, danzatrici e musicisti, con cui ha collaborato o sta collaborando in questo periodo.

Tra gli ospiti della serata si annoverano infatti i cantanti Benedetta Bruno e Alessandra Fantoni, l’attrice e danzatrice Katia Frese, la danzatrice e insegnante di danza Veruschka Cocchini, il cantautore Emiliano D’Ambrosio, il trombettista Stefano Bartoli, i percussionisti Enrico Geri e Andrea Laschi e il pianista ed arrangiatore Alberto Piva. Proprio insieme ad Alberto Piva, Mario Costanzi sta portando avanti il progetto Mulino del Ronzone, un centro di produzione musicale tecnologicamente avanzato situato in un antico Mulino a Vinci. Agli ideatori è piaciuto dar vita a questo apparente contrasto tra mondo digitale avanzato e ambienti antichi a carattere rurale, allestendo all’interno di una struttura di epoca medievale un classico studio di registrazione totalmente digitale, esclusa la parte di preamplificazione microfonica, che conserva il suo carattere analogico. Oltre a seguire tutte le fasi della lavorazione, compresa la distribuzione e la promozione, viene data la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico selezionato in una location esclusiva.