
La Mimosa Pudica è una pianta perenne i cui rami dotati di spine, soprattutto quelli più prossimi alle radici, tendono ad uno sviluppo sempre più legnoso con l’avanzare dell’età della pianta.
Le foglie sono composte da 12-25 paia di foglioline, dal colore verde acceso. I fiori hanno una corolla composta da 4 o 5 petali, piccoli e ridotti, e con numerosi stami allungati.
Il frutto è un baccello, che contiene da 2 a 4 semi, di colore bruno. Può arrivare fino a 1 metro di altezza, se riesce ad arrampicarsi su altri vegetali. E’ possibile riprodurla per talea (ramo provvisto di almeno una gemma), direttamente in terra vista la natura semilegnosa.
La radicazione comporta un’attesa di circa 4-6 settimane in cui il vaso deve mantenersi in un luogo umido, a mezz’ombra, ma allo stesso tempo caldo.
La Mimosa Pudica ha bisogno di un suolo soffice e umido. Chi abita in paesi caldi la può coltivare anche all’esterno mentre chi abita in luoghi più freddi dovrebbe provvedere alla coltivazione in vaso. La pianta viene curata per concimazione.
La sua particolarità. E’ una pianta che ha memoria: infatti ha imparato a chiudersi quando si trova in pericolo e durante le ore notturne.