EMPOLI, 5 luglio 2014 - La Forestale di San Casciano Val di Pesa, durante un controllo del territorio mirato a verificare una segnalazione di movimenti franosi, ha individuato il percolamento di sostanze maleodoranti di colore scuro in un corso d’acqua che confluisce nella Pesa, a Lame di Sotto, località di Montespertoli. Il personale del corpo forestale insospettitosi, ha attivato l'Arpat per i dovuti prelievi del liquido rinvenuto e per le analisi del caso, i cui esiti evidenziavano la presenza di idrocarburi pesanti, anche se in concentrazioni non elevate.
Gli agenti del Corpo forestale dello Stato, si sono poi avvalsi della collaborazione di un geologo dotato di apparecchiatura per la ricerca di masse interrate, più precisamente un geomagnetometro in grado di rilevare la variazione di campo magnetico generato dalla presenza di materiali sepolti di natura ferromagnetica nel sottosuolo. Il metodo magnetico sfrutta l’alterazione del valore del campo magnetico naturale osservabile in superficie per individuare corpi ferrosi interrati. Fusti, rottami metallici, rifiuti collocati nel sottosuolo producono una deformazione del campo di origine naturale che è tanto più intensa quanto maggiore è la massa del corpo sepolto e minore la distanza dal punto di osservazione. Anche il Corpo forestale dispone di questi strumenti dislocati sul territorio nazionale e di personale formato al suo utilizzo, a seguito di accordo siglato con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
L'eventuale contaminazione dell'acqua e del terreno potrà essere meglio chiarita con l'esito delle analisi condotte dall'Arpat.