
Metti un pomeriggio di sole, una camminata in compagnia, una pausa teatrale abbinata ad una merenda gustosa e l’evento è servito. Si chiama "Passaggi d’acqua nel paesaggio" l’appuntamento promosso dall’associazione culturale Plantago ed organizzata insieme all’agenzia Argonauta Viaggi Robintur per domani. Tutto in una giornata: dal luogo del ritrovo, a Sammontana (Montelupo Fiorentino) nell’ampio parcheggio di fronte alle scuole, camminando su strade campestri e sentieri, Paolo Gennai accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia della frazione di Botinaccio.
La zona nel corso dell’Ottocento fu oggetto di un poderoso sforzo di costruzione del paesaggio rurale che lasciò alcune impronte indelebili e ancora oggi facilmente identificabili a chi si muove lentamente. L’acqua, "miracolosamente" abbondante a Botinaccio, ha permesso nel passato persino l’allevamento di pesci. Una leggenda racconta addirittura la presenza sottoterra – tra la chiesa ed il Palazzaccio – di un lago ricco di acqua che alimenta le sorgenti intorno al borgo. Il cammino porterà in prossimità di un "pillone", dove, per il buon uso di una pausa, si assisterà a "In una sola rosa o in un po’ d’acqua". Si tratta di un’ azione teatrale, un breve intrattenimento con Gilberto Colla.
Dopo la merenda sul prato, si ritornerà al punto di partenza percorrendo via delle Rose, sul crinale dal quale si potrà godere del panorama. "Botinaccio – anticipa Colla - è una tappa importante del percorso di domenica dove si contano almeno undici pilloni, strutture composte di tre vasi con trabocco a coditoio: un ricettacolo chiuso per l’acqua potabile, un abbeveratoio per gli animali e infine il lavatoio. Sono testimonianze di un modello economico e culturale in uso fino agli ultimi decenni dal secolo scorso oggi senza più una funzione". Il sentiero come luogo del teatro ci porterà vicino ad uno di questi pilloni che hanno dato sostentamento a molte famiglie povere e laboriose del territorio. Il ritrovo è alle 14,15, la durata è di circa 5 ore incluse pause, merenda e azione teatrale. La difficoltà è media e la prenotazione obbligatoria allo 057183402 o scrivendo una mail all’indirizzo [email protected]