
Piazzole e banchine stradali occupate da cumuli di rifiuti di ogni genere. Carcasse di animali, elettrodomestici, scarti di lavorazioni edili abbandonati a pochi passi dalle abitazioni e dal fiume Elsa. L’inciviltà di certi individui ha trasformato la vecchia 429 in una discarica a cielo aperto. Domenica scorsa alcuni residenti delle frazioni di Fontanella e Sant’Andrea si sono rimboccati le maniche e hanno organizzato una mattinata di pulizia, riempiendo numerosi sacchi di immondizia. Contestualmente, avevano lanciato un appello alle istituzioni per un intervento periodico e costante di ripulitura della strada.
Ebbene, è di poche ore fa l’annuncio di un accordo siglato dalla Città Metropolitana insieme ad Alia per la pulizia di banchine e piazzole delle strade di competenza dell’ex provincia. Il primo intervento partirà proprio dalla 429 ed è previsto per oggi. L’intesa, la prima del genere nella Metrocittà, è frutto di un lavoro per il quale si è speso molto il sindaco di Certaldo e delegato alla viabilità dell’Empolese Valdelsa per la Metrocittà, Giacomo Cucini. "Abbiamo lavorato tenacemente a questo accordo innovativo che riguarda tutta l’area della Città metropolitana, esclusa soltanto l’area del global service – spiega Cucini - Al centro, la necessità di contrastare la piaga dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade. Un’esigenza di fronte alla quale è impossibile chiudere gli occhi: banchine e piazzole ridotte a pattumiere sono sinonimo di degrado e incuria. Per questo, insieme agli uffici competenti, ho lavorato per arrivare alla firma di questo accordo, mai sottoscritto prima dalla Città Metropolitana, per tutelare il territorio e chi lo vive e per cercare di frenare un’inciviltà purtroppo dilagante e inaccettabile".
L’accordo, di durata triennale (marzo 2022 - marzo 2025), prevede una spesa di circa 73mila euro ed è finalizzato alla rimozione dei rifiuti abbandonati sulla rete stradale metropolitana. Metrocittà ha affidato ad Alia l’incarico per l’effettuazione dei servizi di selezione, confezionamento, raccolta, caricamento, trasporto e avvio a trattamento (recupero o smaltimento) dei rifiuti urbani e speciali rilevati. Nel servizio saranno impiegati squadre composte da personale specializzato e automezzi opportunamente attrezzati per il caricamento e trasporto a destinazione dei rifiuti rinvenuti.
I.P.